
Londra, il nostro itinerario in 5 giorni
Contemporaneamente austera e folkloristica, sospesa nel tempo eppure evoluta, egualmente cosmopolita e radicata alle sue origini e all’etichetta. Londra è una città poliedrica, dalle mille sfaccettature, capace di regalare sorrisi anche sotto un cielo grigio che minaccia costantemente pioggia.
La nostra idea di visitarla nasce principalmente da una fissa di papàinviaggio ed io – da brava moglie quale sono – l’ho assecondato.
Complice un’offerta sul volo, ho prenotato con largo, larghissimo anticipo – a luglio per Capodanno – la nostra vacanza.
L’organizzazione e tutto il resto sono venuti di conseguenza.
Londra, una città immensa per due bimbeinviaggio
Essendo Londra una città davvero enorme, è stato necessario programmare un itinerario in modo da permetterci di sfruttare nel migliore dei modi il tempo a nostra disposizione.
Nel scegliere il nostro percorso ho sempre tenuto ben a mente il fatto che insieme a noi adulti ci sarebbero state due bimbeinviaggio.
Ecco quindi che, nel corso dei mesi, è nato e si è evoluto
il nostro itinerario a Londra in 5 giorni
Giorno 1
Raggiungiamo Londra con un volo dalla Malpensa per Birmingham – del perchè di questa scelta e di altre questioni ad esso legata parlerò presto in altro articolo.
Una volta atterrati a Birmingham, abbiamo preso un treno – Virgin Train – diretto per Londra… ed, in un’ora, eccoci a destinazione.
Essendo pomeriggio, decidiamo di lasciare le valige in hotel, riposarci giusto una mezz’ora e poi partire subito alla scoperta della città.
La nostra meta è il centro.
Westminster e Southbank
Una passeggiata di circa due chilometri con partenza da Charing Cross Station.
Ci incamminiamo verso Trafalgar Square per ammirarla nelle luci della sera e scattare una foto alla National Gallery – che non visitiamo all’interno.
Proseguiamo verso White Hall alla volta del Horse Guard Parade, ovvero per ammirare il cambio delle guardie a cavallo (avviene due volte al giorno: alle 10 e alle 17).
White Hall Incrocia anche Dowing Street dove al numero 10 c’è la casa del primo ministro.
Il nostro cammino prosegue su Parliament Street fino a Parliament Square: qui ammiriamo il Palazzo di Westminster con la famosa Torre dell’Orologio, il Big Ben, e poi l’Abbazia di Westminster.
Decidiamo quindi di attraversare il ponte Westminster per addentrarci nella scoperta di Southbank.
Il panorama è dominato dal celebre London Eye, la gigantesca ruota panoramica rossa.
Ceniamo in un locale chiamato “Giraffe”: una catena di ristoranti davvero family friendly.
Concludiamo la nostra serata passeggiando lungo la riva del Tamigi soffermandoci nelle bancarelle del mercatino di Southbank allestito in questo periodo.
Attraversiamo Hungerford Foot Bridge per raggiungere la stazione Embarkment e tornare al nostro hotel.
Giorno 2
Continua la nostra scoperta della città. Per oggi il programma è ricco ed include anche una visita a pagamento.
Tower Hill, London Bridge e Borough Market
La nostra fermata di Metro è Tower Hill e la prima attrazione che incontriamo sul nostro cammino è il London Wall
Ma la vera meta della nostra mattinata è proprio la Tower of London.
Ho precedentemente acquistato i biglietti per non perder tempo e così ci dirigiamo immediatamente all’ingresso.
La visita ci impegna tutta la mattinata (e non solo un’oretta come avevo letto da qualche parte nel web).
Esploriamo questa fortezza con calma, passeggiando sulle mura, entrando negli edifici, inclusa la torre bianca centrale, e poi la bellissima mostra dei Gioielli della Corona.
Per poterli vedere, attendiamo in coda circa una mezz’ora, ma ne vale la pena.
Dalle mura si scorge anche il London Bridge, situato affianco la torre.
Conclusa la visita, si può attraversare il London Bridge e raggiungere l’altra riva del Tamigi, ammirare lo Shard, il grattacielo a punta più alto della città e raggiungere Borough Market.
Le stazioni metro più vicine sono London Bridge o Borough.
Noi in realtà decidiamo di non affrontare questa ultima parte di percorso ma spostarci altrove.
Hyde Park Winter Wonderland
La nostra meta pomeridiana è Hyde Park Winter Wonderland che raggiungiamo, come sempre in metro.
La Stazione più vicina è Marble Arch.
Il nostro pomeriggio al luna park vola, anche se condito da un importante acquazzone.
E per concludere la nostra serata nel migliore dei modi, assistiamo allo spettacolo Cinderella on Ice, in scena in questo periodo natalizio.
Giorno 3
Per noi il terzo giorno combacia con l’inizio del nuovo anno.
E visto che la sera prima siamo andati a letto tardi, la mattina indugiamo nel letto.
Soho e Chinatown, ma soprattutto tanti negozi per bambini
La metro oggi ci conduce alla stazione di Leicester Square, nel cuore della città.
Passeggiamo lungo la via per raggiungere i famosissimi M&Ms World e Lego store su Leicester Square.
Inutile dire che la mattinata ci vede impegnati nello shopping in questi negozi.
Nel primo pomeriggio, oltrepassata la porta di Chinatown, assistiamo alla Parata del Primo dell’anno che passa da Piccadilly Circus.
Non ci soffermiamo a lungo, giusto il tempo di consumare il nostro panino mentre osserviamo carri, ballerini e maschere sfilare.
La tappa successiva è Hamley’s, il negozio di giocattoli di ben cinque piani.
Al suo interno il vero mondo dei balocchi, dove è persino possibile provare i giocattoli.
Lo raggiungiamo dopo una breve passeggiata su Regent Street, la via dei negozi illuminata a festa in questo periodo.
L’ultima tappa della giornata sono Carnaby Street, Soho Square e Oxford street.
Un passeggiata di un’altra mezz’ora che ci permette di raggiungere la fermata Tottenham Court Road.
Giorno 4
Ci alziamo non prestissimo, ma la giornata è davvero grigia e piove a dirotto.
Natural History Museum
Decidiamo quindi di visitare un luogo al coperto: il Museo di Storia Naturale, che in realtà era in programma per il pomeriggio, ma il nostro programma può ovviamente variare.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:50, ultimo accesso ore 17:30, ed è ad ingresso gratuito così come moltissimi musei della città. Lo raggiungiamo, come di consueto in metro, e questa volta la fermata è South Kengsington.
Notthing Hill – Portobello Road
Nel pomeriggio la pioggia ha smesso di cadere perciò possiamo permetterci una passeggiata a Notthing Hill – Fermata Metro Notting Hill Gate – e soprattutto lungo la famosissima Portobello Road.
Scopriamo questo mercatino vintage e, su Blenheim Crescent, la famosissima libreria Travel Bookshop del film.
Il nostro tour si conclude alla fermata Metro Ladbroke Grove.
E visto che sarà la nostra ultima notte a Londra, decidiamo di concederci una cena in un ristorante speciale, super adatto alle famiglie: Rainforest Café a Piccadilly Circus .
Giorno 5
Ultimo giorno, anzi mezza giornata, a nostra disposizione.
Non abbiamo intenzione di sprecarla, perciò sveglia prima dei giorni precedenti e direzione stazione metro Westminster.
Abbazia Di Westminster e Buckingham Palace
Abbiamo deciso di visitare l’Abbazia al suo interno sfruttando un biglietto 2X1 offerto dalla National Rail.
Successivamente ci spostiamo verso St James’s Park. Lo costeggiamo fino a Buckingham Palace per assistere al Cambio della Guardia che avviene in giorni prefissati alle ore 11:00.
E’ ora di tornare a casa. Il metro è a Green Park che attraversiamo salutando per l’ultima volta Londra.
Il nostro volo di rientro è dall’aeroporto di Gatwick con Easyjet.
Bye bye London, il nostro è un arrivederci…
Cosa cambierei se tornassi indietro
Dopo averlo sperimentato, se potessi ripetere la visita a Londra, farei giusto un paio di variazioni al nostro itinerario.
Il secondo giorno, dopo aver visitato la Tower of London opterei per la visita al parco di Greenwich, per osservare da vicino la famosa linea su cui passa il meridiano zero.
Mentre sposterei la visita di Hyde Park il giorno 4 subito dopo Notthing Hill e Portobello Road, trovandosi in quella parte della città.
Informazioni Utili
Su Londra ci sarebbero davvero tantissime informazioni utili da dare, perciò ho deciso che questo articolo con il nostro itinerario in 5 giorni di Londra sarà solo il primo di una serie.
Ho, infatti, in previsione diversi argomenti da approfondire in vari post.
Insomma una mini rubrica su Londra che uscirà ogni lunedì per qualche tempo…
Che altro dire? Spero sia di vostro interesse!
Se questo articolo vi è piaciuto, lo avete trovato utile o interessante, non dimenticate di condividerlo!
Grazie!
Comment