
Come pulire il camper
Siamo quasi in primavera e come ogni primavera che si rispetti, ci aspettano le tanto temute pulizie!
Non vi parlerò, però, di faccende domestiche e casalinghe, bensì di come pulire il nostro amico camper.
E già, perché dopo il risveglio dal letargo ed i controlli del caso, anche una bella lavata è d’obbligo.
In realtà sarebbe bene pulire il proprio camper con una certa frequenza e dopo ogni viaggio lavarlo esternamente e soprattutto pulire la cassetta del wc.
Ma oggi non parleremo solo di questo, delle pulizie ordinarie diciamo, bensì di una serie di azioni per tenerlo come si deve.
Come pulire il camper esternamente
Partiamo dalla parte esterna, che come anticipato, andrebbe pulita ogni qual volta si affronta un viaggio.
In questo caso dobbiamo quindi munirci di olio di gomito – prodotto che trovate solo nei migliori negozi… scherzo ovviamente!
I vostri alleati saranno acqua e sapone, oppure anche sgrassatore, ma attenzione che non sia particolarmente corrosivo.
Potrete anche ricorrere agli stessi strumenti che utilizzate per pulire la vostra auto, tipo uno spazzolone – meglio con prolunga – e dei panni.
Pulite bene il tetto ed eventuali pannelli solari, togliete le tracce di resina con acqua calda e usate lo sgrassatore per le righe nere.
Prestate attenzione in corrispondenza delle finestre e degli oblò: fate in modo che l‘acqua non si infiltri all’interno.
A tal proposito dobbiamo aprire una piccola parentesi sull’utilizzo dell’idropulitrice e della lancia: sono degli ottimi alleati perla pulizia del camper, ma, come accennato, dovete prestare molta attenzione in prossimità di oblò e finestre.

Un’altra soluzione molto comoda è quella di utilizzare i tunnel con le spazzole rotanti degli autolavaggi scegliendo quelli adatti alla dimensione del camper.
Come pulire il camper internamente
Ora che l’esterno è pulito, passiamo alla pulizia interna.
Per quanto riguarda i mobili, le finestre e gli oblò e la cucina, vi basterà adottare lo stesso metodo che utilizzate in casa.
Ricordatevi però, almeno una volta all’anno, di sfoderare i cuscini per lavarli e di fare altrettanto con le tendine e tutte le parti rivestite di stoffa di cui è composto il camper.
Prestate attenzione anche alla parte interna degli armadietti: controllate di non aver lasciato cibo che si è deteriorate… ed in ogni caso, pulite.
Un consiglio: per pulire le zanzariere servitevi di un aspirapolvere, dopodiché passate un panno umido.
Come pulire la cassetta wc
Un piccolo paragrafo a parte lo merita la cassetta del wc che va pulita ogni volta che viene utilizzata.
Per farlo basta estrarla dalla sua sede e svuotarla negli appositi scarichi.

Dopodiché è bene pulire il suo alloggiamento con un igienizzante, mentre per la cassetta stessa usate allo stesso modo un igienizzante e risciacquate più volte.
Prima di riporla, abbiate cura di asciugarla esternamente.
Come pulire i serbatoi
Si pensa raramente ai serbatoi di raccolta acqua, eppure in essi potrebbero formarsi alghe o ancor peggio muffa e vermicelli con annessi cattivi odori.
E’ quindi bene pulirli accuratamente almeno una volta all’anno.
Per farlo servitevi di appositi prodotti antialga, detergenti ed igienizzanti.
Versate il liquido all’interno del serbatoio, dopodiché lasciate agire un paio d’ore e poi risciacquate con acqua potabile.
Come lavare i materassi del camper
Approfondiamo ora la parte relativa al lavaggio materassi e più in generale cuscini.
Se ci pensate, le dinette sono il luogo dove ci appoggiamo costantemente: con un costume, con la tuta da sci, persino in pigiama!

Capite quindi la necessità di pulirli approfonditamente almeno un volta all’anno.
Per tutte quelle parti sfoderabili, il consiglio è di togliere il rivestimento e lavarlo a secco per evitare restringimenti delle fodere.
Vi devo,però, svelare un segreto: io ho provato a lavare tutto in lavatrice con igienizzante a basse temperature e le fodere sono uscite comunque perfette.

In alternativa allo “sfoderamento”, potete optare per l’utilizzo di un aspiratore ed un vaporizzatore che vi permetteranno di pulire a fondo.
Per i materassi, invece, utilizzate un battimaterasso e spruzzateli con un igienizzante ed antiacaro (che potete trovare in commercio).
In alternativa, potete cospargerli di bicarbonato con un setaccio, lasciarlo agire per un paio d’ore e poi aspirare: tra le proprietà del bicarbonato c’è proprio quella di uccidere gli acari, igienizzare e asciugare l’umidità!
Cosa usare per pulire il camper
Facciamo quindi un piccolo riassunto di tutto ciò che abbiamo menzionato finora relativamente ai prodotti utilizzati per pulire il camper.
Come abbiamo accennato, i prodotti per pulire il camper esternamente sono semplicemente acqua e sapone e sgrassatore ed uno spazzolone.
Internamente possiamo utilizzare i prodotti che di solito si usano anche in casa per pulire mobili e cucina correlati da un vaporizzatore e battimaterasso.
Per quanto riguarda, invece, la pulizia del wc vi basterà acqua e igienizzante.
Infine, per la pulizia a fondo dei serbatoi è bene fornirsi di prodotti specifici. In alternativa potete provare anche con l’amuchina o l’aceto bianco.
Comment