
Cosa fare in Liguria quando piove
Non è necessario rinunciare ad una gita in famiglia se il meteo non è dalla nostra parte: si possono trovare tante ed interessanti attività alternative per vivere una giornata all’insegna del divertimento o della cultura anche quando piove.
Perciò per scoprire quali sono queste attività oggi vedremo proprio cosa fare in Liguria quando piove.
Cosa fare in Liguria con bambini quando piove
Stare rinchiusi in casa ed annoiarsi non è davvero un’opzione: la Liguria offre una serie di valide alternative alla noia.
Che siate maggiormente interessati ad una visita culturale o siate alla ricerca del divertimento a portata di grandi e piccini, troverete sicuramente l’attività che fa per voi tra quelle da noi suggerite da fare in Liguria quando piove, ma anche quando in estate fa davvero molto caldo e cercate un luogo al coperto dal sole torrido.
L’Acquario di Genova


Una delle più grandi attrazioni della Liguria adatte a tutta la famiglia, ottima da visitare quando piove, è sicuramente l’Acquario di Genova.
Delfini, squali, foche, pinguini ed altre 600 specie diverse vi attendono.
I bambini – anche quelli cresciuti – restano affascinati nel vedere i pesci colorati nuotare nelle immense vasche.
E poi si possono fare delle esperienze particolari, come accarezzare una razza!
La Città dei Bambini e il Galata Museo a Genova
Non ci spostiamo dalla città di Genova perché qui troviamo diversi musei, tra i quali due in particolare sono grande interesse per le famiglie con bambini: la Città dei Bambini e il Galata Museo del Mare.
La Città dei Bambini e dei ragazzi è un’area di gioco educativo oltre 2.000 metri quadrati.
Al cui interno, i bambini tra 2-13 anni possono trovare 50 spazi multimediali e interattivi, dove giocare e scoprire scienza e tecnologia toccando, sperimentando e soprattutto divertendosi.
Il Galata Museo del Mare è il più grande museo marittimo del Mediterraneo.
Sommergibili, velieri, transatlantici: una straordinaria avventura alla scoperta di sei secoli di vita sul mare vi attende.
Il Museo di Storia Naturale Giacomo Doria
Il Museo di Storia Naturale Giacomo Doria è il più antico museo della città di Genova.
Nasce nel 1867 ed al suo interno sono custoditi 4 milioni e mezzo di reperti ed esemplari provenienti da ogni parte del mondo: animali, fossili, piante e minerali.
Non preoccupatevi perché gli esemplari esposti sono “solo” 6000 distribuiti in 23 sale, su due piani.
Come avrete ben capito, anche se piove potrete trascorrere l’intera giornata all’interno di questo museo.
Villa del Principe e Palazzo Reale a Genova
Il capoluogo ligure offre ancora spunti per divertirsi al coperto, un altro esempio sono Villa del Principe e Palazzo Reale.
Villa del Principe è stata la residenza del Principe Andrea Doria ed è stata costruita tra il 1521 e il 1529.
Rappresenta l’unica “reggia” di una città repubblicana.
Gli interni sono ricchi di affreschi, arazzi e arredi lignei, mentre tutt’intorno al palazzo si estendeva un bel giardino che si estendeva fino al mare.
Oggi nella zona frontale si può ancora ammirare la fontana di Nettuno simboleggiante l’Ammiraglio Doria.
Palazzo Reale oggi ospita un Museo, ma oltre alle opere d’arte esposte, il palazzo di per sé è un capolavoro.
L’edificio nacque come dimora della famiglia Balbi nella prima metà del Seicento, successivamente venne ampliato dai Durazzo, passò poi nelle mani dei Savoia nel 1824 fino al 1919 quando Vittorio Emanuele III lo cedette allo Stato Italiano.
Al suo interno si trovano ricche sale decorate e si meravigliose opere d’arte tra cui alcuni dipinti di Van Dyck. Da non perdere la Galleria degli Specchi realizzato su esempio di quella della Reggia di Versailles.
Le Grotte di Toirano e Borgio Verezzi


Scoperte nel 1950, le Grotte di Toirano sono tra le principali attrazioni naturalistiche di questo tipo in Italia.
Sono composte da oltre 150 caverne naturali che si possono scoprire in parte lungo un percorso guidato tra 16 sale (per un totale di 1300 metri).
La più spettacolare è sicuramente la Grotta della Strega, insieme al “Cimitero degli Orsi” e “Il corridoio delle impronte” dovesi riconoscono unghiate di orso, ma anche impronte umane che dimostrano quindi la sua presenza ben 14.000 anni fa.
Le Grotte di Borgio Verezzi, invece, ospitano incredibili reperti ossei animali che vivevano in Liguria più di mezzo milione di anni fa.
Oltre alle Grotte, poi, anche il borgo di Borgio Verezzi merita una visita: è annoverato tra i Borghi più belli d’Italia.
La Fiumara: Shopping Center e Centro Divertimenti
Se non siete interessati a musei, ville, grotte, potete rifugiarvi in un centro commerciale.
Il più grande il Liguria è la Fiumara e si trova a Genova.
Qui troverete 120 negozi ed anche un Centro Divertimenti, aperto tutti giorni dalle 12 alle 2 a.m, che comprende: ristoranti, una multisala e una sala giochi completa di bowling, tavoli da biliardo, realtà virtuale e un’area bimbi ad accesso gratuito.
Raggiungere questo centro commerciale è molto semplice: dalla stazione ferroviaria si accede direttamente al Centro Commerciale dal binario 8.
Un qualcosa in più
Qui trovate altri suggerimenti per gite con bambini in Liguria:
Comment