
Cosa fare quando piove a Biella con bambini
Ecco una piccola guida su cosa fare con i nostri bambini a Biella quando piove.
Perché tutti sappiamo che andare alla scoperta di una città, che sia anche la propria, in una giornata di sole è facile, anche con bambini piccoli al seguito.
Più complessa la questione se il tempo meteorologico non ci assiste.
Cosa fare quando piove a Biella con bambini
Vedremo quindi quali attività si possono fare quando piove a Biella con i nostri bambini.
Di seguito troverete una lista di luoghi al coperto da visitare e cose da fare che siano d’interesse per l’intera famiglia.
Visitare un Museo
La primissima idea che mi viene in mente quando siamo a spasso per una città e piove è quella di visitare un Museo.
Sì, perchè visitare un museo con dei bambini si può, soprattutto se quest’ultimo ha mostre rivolte a loro.
Museo del Territorio


Il Museo del Territorio di Biella si trova nel nel cuore della città ed ospita una sezione dedicata alla paleontologia e due sezioni dedicate all’archeologia, oltre a mostre ed eventi tematici temporanei.
In particolare, nel recente vengono allestite anche mostre virtuali che rappresentano davvero un’esperienza unica.
Tra le principali, quella su Van Gogh e Monet, successivamente (in ordine di tempo) quella su Tutankhamon e gli antichi Egizi (conclusa il 1 Maggio 2023)
Qui potete leggere a nostra esperienza: Arte Virtuale: Van Gogh e Monet Experience
Completano questo museo comunale di Biella un chiostro, una biblioteca, una caffetteria ed una sala conferenze.
Casa Zegna


Un altro fra i principali musei del biellese è Casa Zegna. In questo museo di Trivero si possono trovare esposizioni permanenti, ma anche mostre presenti in determinati periodi. Si tratta di mostre relative al territorio e principalmente incentrate sui tessuti e sono volte anche al pubblico dei più piccini.
Spesso, poi, ci sono laboratori per bambini.
Palazzo Gromo Losa al Piazzo


Ogni anno, da fine aprile a fine luglio, a Palazzo Gromo Losa c’è la Mostra “Selvatica” un’esposizione fotografica dedicata agli animali e la natura, oltre a 40 sillografie dedicate alle 4 stagioni.
Non perdetevi anche la Mostra “Piante Guerriere” compresa nel biglietto, che piacerà sicuramente ai bambini. Qui potrete vedere dal vivo l’insetto stecco e la mantide foglia, e poi il seme più grande del mondo ed ancora le “piante carnivore”.
Infine, rima di dichiarare conclusa la gita, attraversate il giardino (che merita da solo una visita) e rientrate nel Palazzo Gromo Losa per assistere ad una proiezione video dedicata al Piazzo.
Il video è suddiviso in diverse tematiche (storia, curiosità, personaggi, ecc) e sarete voi stessi ad attivare la proiezione a cui siete interessati.
Proiezione che si potrà ammirare a 180 gradi, quindi non solo sulla parete di fronte a voi, ma anche su quelle laterali.
Per maggiori informazioni: Palazzo Gromo Losa a Biella ospita la Mostra “Selvatica”
Ecomuseo della terracotta a Ronco
E’ a Ronco che si può ammirare un museo della terracotta al cui interno possibile visitare un’antica fornace.
Un’esperienza per tutta la famiglia!
La Rete Museale Biellese
In tutta la provincia si possono trovare piccoli, ma particolari musei che fanno parte della Rete Museale Biellese.
Comprende 46 differenti realtà museali situate in 32 comuni e tra queste ci sono:
- CASA MUSEO DELL’ALTA VALLE DEL CERVO a Rosazza
- CASA NATALE DI PIETRO MICCA a Sagliano Micca
- CASTELLO VIALARDI DI VERRONE a Verrone
- CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DEL LAGO DI VIVERONE a Viverone
- CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SULLA LAVORAZIONE DEL FERRO a Netro
- CITTADELLARTE – FONDAZIONE PISTOLETTO a Biella
- ECOMUSEO DEL COSSATESE E DELLE BARAGGE a Cossato
- ECOMUSEO DELLA CIVILTÀ MONTANARA a Muzzano
- ECOMUSEO DELLA LAVORAZIONE DEL FERRO a Mongrando
- ECOMUSEO DELLA TRADIZIONE COSTRUTTIVA (LA TRAPPA) a Sordevolo
- ECOMUSEO DELLA VITIVINICOLTURA – RICETTO DI CANDELO a Candelo
- LANIFICIO BOTTO E VILLAGGIO OPERAIO a Miagliano
- MUSEO DEGLI ACQUASANTINI a Pettinengo
- MUSEO DELLA PASSIONE a Sordevolo
- MUSEO DELL’ORO E DELLA BESSA a Zubiena
- PALAZZO GROMO LOSA a Biella
- PALAZZO VERCELLONE – ARCHIVIO LANIFICI VERCELLONE a Sordevolo
Attrazioni a Biella quando piove


Parliamo ora di attrazioni varie, che siano family friendly e si possano affrontare in un uggioso giorno di pioggia, sempre nel territorio biellese.
Un tuffo in piscina
Anche se il sole non c’è, è comunque possibile fare un tuffo in piscina!
Presso la Piscina Rivetti- Centro Sportivo InSport in centro a Biella o il Centro Pralino Sport a Sandigliano potete acquistare ingressi di 2-2,5 ore e divertirvi a sguazzare nell’acqua.
In alternativa, presso il Centro Pralino potete affittare per un’ora un campo da tennis o da squash al coperto e divertirvi.
Attenzione: controllare il sito ufficiale della piscina per sapere se ci sono gare in programma, in tal caso le vasche non saranno aperte al pubblico.
Inoltre presso la Piscina Rivetti ,in alcuni periodi dell’anno, la vasca si trasforma in parco acquatico per accogliere le famiglie con la disponibilità dei giochi gonfiabili acquatici WiBit.
Attività inclusa nel biglietto d’ingresso alla piscina.
I bambini inferiori ai 12 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati in acqua da un adulto.
Attenzione: al momento questa attività è sospesa.
Parco Commerciale Gli Orsi
E’ vero, si tratta di un centro commerciale, Parco Commerciale Gli Orsi, il ma è pur sempre un’attività al coperto grazie alla quale si può uscire di casa e trascorrere del tempo insieme, gustandosi una merenda al coperto e facendo due passi.
Parco giochi al coperto


Una valida alternativa per far svagare i bambini quando piove è sicuramente un parco giochi al coperto.
Gonfiabili, trampolini elastici, palline colorate e molto altro è ciò che troverete.
Nel biellese ce ne sono diversi…e noi li conosciamo tutti!
CuCuu
Il parco giochi al coperto CuCuu si trova a Gaglianico ed offre ampi spazi gioco per i bambini da 0 a 12 anni.
Il punto di maggiore interesse è il percorso su tre piani con scivoli e arrampicate.
Inoltre in qualsiasi giorno della settimana, su prenotazione, è possibile organizzare pizzate di gruppo.
Cappuccetto Giallo
Il Cappuccetto Giallo si trova in centro a Biella ed è una vera e propria ludoteca che comprende:
- una libreria per bambini
- una caffetteria monitorata dalla Associazione Italiana Celiachia
- un angolo di giocattoli e giochi educativi
- una zona nursery
- un’area separata per laboratori, corsi e feste di compleanno.
Ristoranti e bar a Biella con area bimbi
E per finire, una piccola lista di ristoranti e bar con area gioco per bambini a Biella e dintorni.
Glamour
Un aperitivo o una cena in centro a Biella con i bimbi non è un problema. Il Glamour è aperto anche al pomeriggio e offre una sala giochi per bambini. L’unica pecca è che si trova al piano inferiore e perciò non sotto l’occhio vigile di mamma e papà.
ATTENZIONE: al momento l’area gioco è in via di ristrutturazione perciò è momentaneamente chiusa.
Agriturismo La Fucina
L’ Agriturismo La Fucina si trova a Vigliano Biellese ed offre un’area giochi per bambini, ma attenzione è solamente all’aperto.
Birreria di Grignasco
Ci dobbiamo spostare di circa 40-45 minuti da Biella per raggiungere la Birreria di Grignasco, ma al suo interno troverete un’ampia area gioco per bambini al coperto.
In questo bar-ristorante potrete cenare ed accontentare tutta la famiglia.
Cosa fare nei dintorni di Biella quando piove


Un’altra alternativa è quella di spostarsi di al massimo un’ora in auto per divertirsi all’interno di un Trampoline Park, dove oltre a saltare su trampolini elastici si trovano aree gioco per i bambini più piccoli, talvolta anche aree relax e bar/ristoranti.
Nei dintorni di Biella (come accennato a circa un’ora in auto) ne troviamo ben 3:
- Zero Gravity: Trampoline Park a Torino, Milano e Bergamo
- Higher a Nichelino, Torino
- Space Verbania, a Verbania, con trampoline park, sci indoor, area spa con criosauna.
Thank you Silvia, we are living in the area of Biella with our almost 2 year old son. Your post was very helpful.
Hi Frances, I’m glad you found it interested and helpful.