
Cosa vedere a Saluzzo e dintorni
Cosa vedere a Saluzzo é un borgo di origine medievale, oggi annoverato tra i più belli d’italia?
Saluzzo è il paese natale dei Marchesi di Saluzzo ed anche di Silvio Pellico, di cui troviamo la casa, proprio fuori quelle che erano le antiche mura medievali.
Il centro storico ciottolato è un intersecarsi di viuzze pedonali tutte da percorrere e scoprire.
Cosa vedere a Saluzzo



Saluzzo ha un’origine medievale ed oggi è una cittadina nella provincia di Cuneo di circa 17.000 abitanti.
Buona parte del centro storico è pedonale e facilmente visitabile grazie ad una passeggiata di qualche ora, per scoprire i principali punti di interesse.
Ovviamente il tempo può variare se deciderete di visitare internamente o soffermarvi maggiormente.
Attenzione: trattandosi di vie ciottolate il passeggino è sconsigliato.
A questo punto direi di entrare nello specifico del cosa vedere a Saluzzo:
- La Castiglia: il castello di Saluzzo appartenente ai Marchesi che è stato convertito in prigione nel Settecento e che oggi ospita delle mostre.
Non aspettatevi quindi di visitare un castello con stanze ed ambienti signorili. - La Torre Civica e l’antico palazzo comunale che si trovano lungo la via che conduce al castello, costruiti dal marchese Ludovico I nel 1440-1442.
Salendo sulla torre, alta 48 metri, si gode di un punto di vista panoramico sul borgo, sulla collina fino alla pianura e le Alpi in lontananza. - Il Museo Civico Casa Cavassa è una casa rinascimentale restaurata e riarredata nell’800. Al suo interno si trovano affreschi e dipinti ed anche la famosa opera di Hans Clemer. E’ il museo da visitare, che non ti aspetti!
- La Chiesa San Giovanni che si trova nella Piazza Principale, in pieno centro storico, non lontano da Casa Cavassa. All’esterno spicca il trecentesco campanile romanico.
- La Casa di Silvio Pellico ed il Monumento a Silvio Pellico. Lo abbiamo detto: Saluzzo è la città natale dello scrittore, perciò è da non perdere una visita alla sua casa, appena fuori dalle vecchie mura cittadine ed anche il Monumento a lui dedicato.
- Il Giardino Botanico di Villa Bricherasio: uno splendido giardino di circa 12000 mqnei quali perdersi tra i colori e profumi della natura.
La nostra visita è durata un’intera mattinata, durante la quale abbiamo scoperto con calma il centro storico soffermandoci a fotografare gli angolini più belli di questo borgo di origine medievale.
Il consiglio è di dedicare almeno mezza giornata alla scoperta di Saluzzo se vi trovate nei dintorni!
A Saluzzo in camper

Buone notizie per gli amici camperisti: Saluzzo dispone di un’area sosta comunale gratuita, con servizi carico-scarico e corrente a pagamento (tramite gettoniera).
Alle spalle dell’area sosta c’è anche un bel parco giochi recintato.
Si trova in via Bodoni a circa 900 metri dal centro, perciò raggiungibile a piedi seguendo proprio via Bodoni.
Cosa vedere nei dintorni di Saluzzo

Non distante da Saluzzo, appena a 4 km circa, si trova il Castello della Manta di origine medievale ed oggi bene FAI e a circa 8km si trova il borgo di Castellar, famoso per gli spaventapasseri ed un altro castello e a circa 11 km si trova l’Abbazia di Staffarda.
Spostandoci di qualche chilometro in più, troviamo ancora:
- Il Sentiero dei Sarvanot, la cascata Tumpi la Pisso e la Panchina Gigante di Rore,
- il piccolo borgo di Balma Boves, costruito sotto un’enorme sporgenza rocciosa ed abitato fino agli anni cinquanta.
Comment