
Crepes dolci alla nutella senza glutine
E’ dura la vita per un bimbo intollerante al glutine.
Lo sanno bene le mie BimbeInViaggio anche se ormai ne sono abituate.
Difficile perchè non puoi mangiare dappertutto e soprattutto non sempre puoi mangiare quello che vuoi.
Cosa manca di più
Uno dei problemi principali, lo scoglio più grande, è stato trovare un corrispondente di tutto ciò che le bambine mangiavano di “normale” in un qualcosa senza glutine, fosse esso merendina, piadina, pasta, focaccia, pane.
Perciò, a parte abituarsi al gusto differente, ma non necessariamente cattivo, abbiamo faticato a trovare dei buoni sostituti soprattutto in fatto di colazione e merenda.
Spesso le merendine confezionate, non sempre il top nemmeno con glutine, senza diventano davvero stoppose, fatto salvo qualche rara eccezione.
La nostra fortuna, comunque, è che oggi giorno esistono sempre più prodotti marchiati gluten free e la scelta inizia ad essere vasta.
Cuciniamo noi
Per ovviare in parte a tutti i problemi, capita spesso che sia io stessa a preparare gli alimenti per le mie bimbe in modo da guadagnare in gusto – ma anche per preservare il portafoglio!
E visto che le merende dolci senza glutine non sono particolarmente gradite a casa nostra, accade che prepari delle crepes da guarnire con zucchero a velo o addirittura farcire con marmellata o nutella se si vuole un vero e proprio dessert.
Crepes dolci, alla nutella o alla marmellata, senza glutine
Si tratta di una ricetta davvero semplice e veloce. Si deve solo prevedere di preparare il composto per tempo poichè deve riposare in frigorifero per 30 minuti.
Ingredienti per le crepes senza glutine
3 uova
250 g di farina (senza glutine, io uso MixIt! di Schar)
500 ml latte intero
Burro per friggere le crepes
Ecco come preparare le crepes dolci
In una ciotola abbastanza capiente rompere le uova e sbatterle con una forchetta.
A questo punto aggiungete il latte e mescolate, successivamente unite la farina setacciandola. Vi consiglio a questo punto, di utilizzare una frusta in modo che non si formino grumi.
Con la farina senza glutine è molto probabile che succeda, ma non preoccupatevi se ce n’è qualcuno, verranno lo stesso delle perfette crepes.
A questo punto, ottenuto un composto omogeneo, coprite la vostra ciotola con della pellicola e riponetela in frigorifero per una mezz’ora.
Trascorsi 30 minuti, siete pronti per cuocere!
Vi servirà una padella antiaderente dai bordi bassi del diametro di circa 20 cm e del burro per friggere.
Il procedimento è lo stesso che si segue per fare una frittata: fate fondere il burro e poi versate un mestolo del vostro impasto o quanto meno una quantità tale per cui venga coperta tutta la base della vostra pentola.
Dopo circa un minuto, potete girare sottosopra la vostra crepes per far cuocere l’altro lato. Aiutatevi con una paletta se non avete una di quelle padelle apposta per crepes e frittate.
A cottura ultimata, la crepes risulta dorata. Riponetela quindi in un piatto e cuocete le restanti.
Ora è il momento di guarnirle.
Potete semplicemente piegarle su se stesse e cospargerle di zucchero a velo, oppure spalmare uno strato di nutella o marmellata e poi richiuderle.
Et voilà, la merenda di crepes dolci alla nutella senza glutine è servita!
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila, cliccando il tasto facebook qui sotto.
Grazie!
Comment