
Dove andare a Ottobre 2024: eventi e gite per bambini e famiglie
Siamo ormai pienamente immersi nell’atmosfera autunnale.
Autunno e quindi mese di ottobre in arrivo.
Ma niente paura, anche per questo mese ci sono in programma tanti eventi per bambini un po’ in tutta Italia.
Perciò non perdiamo tempo e andiamo a conoscerli.
Eventi per bambini a Ottobre 2024: Halloween e Campi di Zucche

Prima di tutto dobbiamo ricordarci che ottobre è il mese delle zucche e di Halloween che regala moltissimi eventi adatti alle famiglie.
Inoltre, a parte le paurose feste ed eventi, ci sono anche moltissimi Giardini e campi di Zucche, anche detti Pumpking Patch, da visitare in Italia.
Li conoscete?
Qui trovate tutte le informazioni e gli eventi correlati: Campi di zucche in Italia: i migliori nel 2024
Foliage e treni storici


Autunno è anche sinonimo di foliage, perciò potete semplicemente dedicarvi a tante passeggiate nella natura prima che arrivi l’inverno.
A tal proposito, potrebbe interessarvi:
- 7 facili passeggiate in Piemonte con bambini
- Facili passeggiate nei dintorni del Lago Maggiore
- Facili passeggiate nelle Marche con bambini
- 15 Facili passeggiate in Veneto nella natura con bambini
- 15 Facili passeggiate in Emilia Romagna nella natura con bambini
In alternativa, una gita davvero interessante potrebbe essere quella a bordo di un treno storico per ammirare il foliage.
Per maggiori informazioni: Foliage 2024: dove ammirarlo con i bambini
Altri eventi per bambini a Ottobre 2024 nel nord Italia
Non solo Foliage e Halloween nel mese di Ottobre, ma molti altri eventi nel Nord Italia per il divertimento delle famiglie ed i loro bambini.
Famu: famiglie al museo

Quest’anno si terrà Domenica 13 Ottobre la decima Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo.
In programma tanti laboratori e percorsi guidati nei vari Musei aderenti all’iniziativa, in tutta Italia
Tutta la famiglia potrà così trascorrere una giornata alla scoperta dell’arte, del proprio territorio e delle sue tradizioni in un modo divertente e coinvolgente anche per i più piccini.
Imago al Museo Meina sul Lago Maggiore

A Meina sul Lago Maggiore una nuova e originale proposta arriva dal Museo Meina di Villa Faraggiana, il cultural park del Lago Maggiore.
Un nuovo percorso emozionale per tutta la famiglia inseguendo passato, presente e futuro tra natura ed esperienze multimediali.
Il suo nome è “IMAGO” viaggio multimediale in 4D sulle esplorazioni” e condurrà bambini ed adulti tra le pagine di un racconto interattivo per seguire le avventure di uno strampalato (ma saggio) mago.
Durante il percorso si incontreranno grandi personaggi del passato viaggiando tra fantasia, scienza, storia, arte, per un itinerario sulle esplorazioni e sulle scoperte che hanno cambiato il nostro modo di vivere.
La visita dura circa 1h 30 minuti ed è possibile il sabato e la domenica (anche se piove) dalle 14 alle 18.
Prenotazione obbligatoria con acquisto dei biglietti sul sito www.museomeina.it.
Tariffe: Intero € 10 – Ridotto (3-5 anni) € 7 – Gratuito (< 3 anni.)
Informazioni ulteriori chiamando 0321 231655 o sulla pagina facebook Museo Meina.
Eventi per bambini a Ottobre 2024: Alba Truffle
Nelle Langhe, più precisamente nella città di Alba (Cuneo), avrà luogo la fiera internazionale del tartufo: l’ Alba Truffle Show, giunta alla sua 94° edizione.
La fiera continuerà dal 12 ottobre al 8 Dicembre ed il suo ricco programma prevede show cooking e laboratori per tutte le età.
Inoltre ci sarà l’Alba Truffle Bimbi: un’area kids presso Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra”, Piazza Medford, 3 – Alba allestita con giochi adatta per bambini dai 3 ai 12 anni.
Alcune informazioni utili sull’alba truffle bimbi:
- Sarà ogni sabato e domenica dal 12 Ottobre al 24 Novembre 2024. Apertura straordinaria: Venerdì 1° Novembre
Orari di ingresso: 11.00/13.30/15.30/17.30 - L’ingresso è riservato a bambini dai 3 ai 12 anni di età;
- Il pacchetto famiglia consente l’ingresso a massimo 2 adulti accompagnatori e massimo 4 bambini all’interno della stessa postazione. Costo 5€
L’autunno al Castello di Miradolo
Per immergersi nelle incantevoli atmosfere autunnali del parco e approfondire i temi e le opere della mostra “Giorgio Griffa. Una linea, Montale e qualcos’altro”, la Fondazione Cosso propone, dal 27 settembre al 15 dicembre, circa 40 eventi al Parco e al Castello di Miradolo, dedicati ad adulti e bambini.
Il programma prevede incontri letterari con autori, cacce al tesoro nel parco, visite guidate tra i colori dell’autunno e le sale espositive, passeggiate nella natura, laboratori didattici, immersioni nel verde, letture kamishibai per i più piccoli e accanto al camino della contessa.
- 5 ottobre, ore 15: Mezz’ora con… Paolo Pejrone in dialogo con Marina Paglieri.
- 6 ottobre, ore 16.30: Visita guidata ornitologica – Con il naso all’insù.
- 12 ottobre, ore 15: Visita guidata ai recenti restauri del parco.
- 13 ottobre, ore 10: Presidio “Nati per leggere” e lettura CAA – Libri sul prato.
- 13 ottobre, ore 10.30: Letture per bambini coraggiosi – Storia di una bambina spaziale.
- 13 ottobre, ore 15: Bellezza tra le righe – Oltre le stelle più lontane.
- 19 ottobre, ore 11 e 16.30: Visita guidata al parco storico – La magia del foliage.
- 19 ottobre, ore 15: Mezz’ora con… Antonio Rava – Nuove frontiere del restauro contemporaneo.
- 20 ottobre, ore 10.30: Laboratorio didattico in mostra – Di che segno sei?
- 20 ottobre, ore 15: Visita guidata alla mostra – Giorgio Griffa. Una linea, Montale e qualcos’altro.
- 26 ottobre, ore 11 e 16.30: Visita guidata al parco del Castello – La stagione d’autunno.
- 27 ottobre, ore 10.30: Laboratorio didattico nel parco – Mostri d’autunno.
- 27 ottobre, ore 15: Visita guidata al parco storico – La magia del foliage.
- 31 ottobre, ore 17: Animazione diffusa nel parco – Halloween al Castello.
- 1° novembre, ore 10.30: Letture con kamishibai – Le ombre di Halloween.
- 2 novembre, ore 11 e 15: Visita guidata al parco storico – La magia del foliage.
- 3 novembre, ore 10.30: Laboratorio didattico nel parco – Colori d’autunno.
- 3 novembre, ore 15: Laboratorio didattico nel parco – Sbadigli d’autunno.
Bimbinfiera a Milano
Il 5 e 6 ottobre il Superstudio Maxi di via Moncucco a Milano ospiterà Bimbinfiera.
Qui tra spazi esplorativi, giochi e prodotti novità e consolidati, potrete trascorrere la vostra giornata.
Largo spazio allo shopping – ci sono infatti molti prodotti in vendita – momenti di informazione – ci sono convention sull’allattamento, lo svezzamento, l’alimentazione e l’educazione – infine un ricco programma di intrattenimento.
Bergamoscienza
A Bergamo dal 27 settembre al 13 ottobre prenderà vita la XXII edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica.
In programma, oltre a conferenze di professionisti, ci sono anche laboratori didattici adatti ai più piccoli.
Il Paese delle Fiabe – Sarmede

Nel “Paese delle fiabe”, ovvero Sarmede (in provincia di Treviso), dal 13 al 20 ottobre si darà il via alla trentacinquesima edizione del Festival “Le Fiere del Teatro”.
Tante attività rivolte a bambini, ragazzi, scuole e famiglie tra arte di strada, laboratori creativi, rassegne musicali e teatrali.
Da cornice, lungo le vie, ci saranno espositori di artigianato artistico e prodotti enogastronomici della tradizione.
La Giornata dei Bambini al Parco Giardino Sigurtà – Verona


Domenica 6 ottobre, al Parco Giardino Sigurtà (VR), si terrà la versione autunnale della Giornata dei Bambini, un evento dedicato ai più piccoli con giochi, attività e spettacoli. Un’opportunità per divertirsi in famiglia e ammirare il foliage con i colori autunnali.
L’evento si svolgerà in diverse aree del parco, che si estende su 600.000 metri quadrati, e prevede truccabimbi, battesimo della sella, bolle di sapone, gonfiabili a tema, una reinterpretazione della fiaba dei fratelli Grimm “Biancaneve on the road”, una performance clownesca di un’equilibrista e funambola, spettacoli di magia e acrobazie di un trampoliere e giocoliere.
EsperiMUSME a Padova

Nella sede primo ospedale padovano c’è il MUSME – Museo di Storia della Medicina. Si tratta di un museo di nuova generazione che ripercorre le tappe della Medicina partendo da quella antica per giungere a quella moderna, con particolare attenzione alla storia della Scuola medica padovana.
Per i bambini e per le famiglie sono in programma ogni weekend diversi laboratori didattici in modo da avvicinare i bambini (dai 6 ai 10 anni) a tematiche quali avvicinare a tematiche quali il corpo umano, l’igiene, l’alimentazione, i cinque sensi, la genetica.
Mostra SUPER FUN! SELFIE & ILLUSIONI 3D a Padova


Non ci spostiamo da Padova dove la società Museum Events Group srl presenta per la prima volta in Italia
la mostra immersiva SUPER FUN! SELFIE & ILLUSIONI 3D.
Dal 28 settembre al 23 febbraio 2025 arte – presso Cattedrale dell’Ex Macello, via Alvise Cornaro, 1- innovazione, tecnologia ed una speciale sezione dedicata alla Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale regaleranno ai visitatori un percorso scenografico e spazi interattivi che stimoleranno la fantasia.
La Giornata delle Ville Venete 2024
Sabato 19 e domenica 20 ottobre, le Ville Venete apriranno le porte per un lungo weekend autunnale ricco di esperienze uniche.
La Giornata delle Ville Venete 2024 coinvolgerà 70 ville tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, offrendo eventi speciali come degustazioni, soggiorni, giornate in costume d’epoca, concerti e sessioni di yoga.
Sono previsti anche appuntamenti dedicati alle famiglie, tra cui cacce al tesoro, visite alle fattorie e spettacoli teatrali, per far scoprire ai più piccoli questo straordinario patrimonio storico e naturalistico.
Castelli aperti in Friuli Venezia Giulia


Sabato 5 ottobre e domenica 6 ottobre prenderà il via la 37° edizione di Castelli Aperti FVG.
Si potranno visitare 18 dimore storiche e manieri che solitamente sono chiusi al pubblico.
Se volete abbinare anche un qualcosa in più, vi lascio questi due suggerimenti a Trieste: La Grotta Gigante ed il Castello di Miramare.
La Festa della Castagna sull’Alpe Cimbra

Il 23 e 24 ottobre nell’area manifestazioni di Centa San Nicolò (TN) si svolge la Festa della Castagna organizzata dall’associazione Castanicoltori della Valle del Centa.
La regina dell’autunno sarà protagonista per due giorni, con tanti appuntamenti in programma per immergersi nei magici colori del foliage autunnale.
Durante le due giornate sarà presente uno stand gastronomico per degustare le prelibatezze a base di castagna arricchita e tante iniziative: dal mercato contadino ai trekking con gusto, dai laboratori per bambini ai trekking lungo il sentiero dei castagneti.
Menu d’autunno: la castagna
I ristoratori locali vi invitano nei loro ristoranti per gustare il Menù d’Autunno, interamente dedicato alla castagna: manicaretti genuini e sfiziosi proposti per voi dai nostri ristoratori che valorizzano gusti e profumi di questo frutto rivisitando le antiche ricette con un pizzico di creatività… un menù 100% castagna!
Dove: Parco comunale nei pressi dell’Area Manifestazioni di Centa San Nicolò.
La Dispensa dell’Alpe e fattorie aperte sull’Alpe Cimbra
Sempre sull’Alpe Cimbra, tre giorni interamente dedicata ai prodotti del Trentino.
Il 22-23-24 ottobre 2024 si accendono i riflettori su un nuovo evento dedicato alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari del Trentino attraverso una serie di convegni con relatori nazionali e internazionali, laboratori esperienziali legati ai prodotti del territorio dell’Alpe Cimbra e del Trentino, il “Mercato dei produttori” che raggrupperà gli operatori del Mercato della Terra di Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda, della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e delle Terre Alte, attività guidate alla scoperta dei luoghi di produzione –fattorie aperte, trekking del gusto, bike con gusto– e momenti di incontro quali masterclass e laboratori per i più piccoli.
“Notte con gli squali” all’Acquario di Genova


Segnatevi questo appuntamento: il 19 e 31 ottobre 2024 all’Acquario di Genova, tutti i bambini tra i 7 e gli 11 anni potranno trascorrere una suggestiva esperienza alla scoperta dell’ambiente marino notturno.
“Notte con gli squali” è il titolo dell’evento nel quali i piccoli partecipanti potranno far visita alle vasche di queste creature marine e persino dormire di fronte a loro!
Prenotazione presso C-Way, tour operator dell’edutainment.
Eventi per bambini a Ottobre 2024: le Giornate FAI d’autunno 2024
In tutta Italia ci saranno le giornate FAI d’autunno il 12 e 13 ottobre.
In queste date sono previste aperture speciali dei beni FAi e soprattutto prezzi speciali.
Potrete quindi visitare palazzi storici, ville, chiese, castelli, ma anche esempi di archeologia industriale, musei, collezioni d’arte, aree archeologiche, biblioteche, laboratori artigiani e siti produttivi.
Eventi per bambini a ottobre 2024 nel centro e sud Italia
Anche nelle regioni del centro Italia nel mese di Ottobre ci sono in programma numerosi eventi per tutta la famiglia.
La Domenica Leonardiana a Vinci
Il 13 ottobre si svolge l’appuntamento mensile della Domenica Leonardiana, con laboratori, visite e attività per bambini al Museo Leonardiano di Vinci (FI) e alla Casa Natale di Leonardo.
Nei luoghi dell’infanzia di Leonardo da Vinci e nel museo che custodisce le sue invenzioni, si offrono numerose esperienze da vivere in famiglia, magari durante una gita alla scoperta di questo incantevole angolo di Toscana e della sua storia.
L’evento di ottobre coincide con F@MU – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, ed è pensato per bambini dai 6 agli 11 anni. Tutte le attività e laboratori si possono concludere con la visita al Museo di Vinci o alla Casa Natale di Leonardo.
Eventi per bambini a Ottobre 2024: Sciocolà Festival a Modena
Venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 Novembre 2024 si terrà a Modena Sciocolà, il festival del cioccolato.
Ad attendervi un ricco programma di eventi gastronomici, culturali e di animazione.
In particolare per i bambini, ogni giorno dalle 10 alle 12 il laboratorio “Mani in Pasta”a tema cioccolato.
Il Castello di Gropparello


Il Castello di Gropparello – in provincia di Piacenza – continua ad animarsi e rallegrare le domeniche di grandi e piccini.
Durante il mese di ottobre le famiglie potranno partecipare all’evento ” Il Parco delle Fiabe con le avventure nel bosco”.
Fate, folletti, streghe e maghi vi guideranno in un’avventura all’interno del bosco…
Inoltre in occasione di Halloween, ci sarà una grande festa la notte del 31 Ottobre – Halloween La notte delle Streghe, un viaggio da brivido fra tenebre e magia, alla scoperta delle più terribili suggestioni che il bosco… ovviamente adatto a tutti i bambini!
Per finire, dal 3 novembre riprenderà la visita – spettacolo “Merlino, Signore dell’Immortalità” dove il mago Merlino in persona cercherà tra i bambini presenti l’unico in grado di salvarlo, il nuovo Artù.
Grazie alla battaglia per la ricerca del Sacro Graal, il percorso di Merlino e la visita al Castello potrete vivere una vera avventura!
Qui trovate la nostra esperienza: Il Castello di Gropparello: avventura al parco delle fiabe
Eventi per bambini a Ottobre 2024: Frantoi Aperti in Umbria

L’Umbria sarà territorio di un grande evento per famiglie.
Cosa vi attende?
Dal 19 ottobre al 17 Novembre si terrà la manifestazione Frantoi Aperti.
Un viaggio gastronomico per tutta la famiglia alla scoperta dell’Olio extravergine d’oliva all’interno dei borghi medievali e frantoi d’origine.
In programma anche attività per bambini come la raccolta delle olive.
La prenotazione è obbligatoria e potete trovare l’elenco dei frantoi e le date in cui avranno luogo gli eventi qui: www.frantoiaperti.net/
Festival delle Mongolfiere di Paestum 2024

Anche a Paestum i cieli si popoleranno di Mongonlfiere colorate dal 28 settembre al 6 ottobre 2024.
Ci sarà la possibilità di effettuare voli liberi anche per bimbi a partire dai 120 cm di altezza e voli con le mongolfiere ancorate a funi.
Inoltre sarà presente un’area gioco per bambini.
E per gli amici camperisti segnalo l’area sosta camper in Via Magna Grecia, 969, 84047 Capaccio SA
Eventi per bambini a Ottobre 2024 in sardegna: Tuttestorie. Festival di Letteratura per ragazzi
A Cagliari si terrà la 19ª edizione di “Tuttestorie. Festival di Letteratura per ragazzi”, dal 2 al 6 ottobre in diversi affascinanti luoghi della città.
Il tema di quest’anno è la fine, in particolare quella dei racconti, che ci lascia con la voglia di sapere di più e di scoprire cosa accade dopo.
Il titolo della manifestazione, suggestivo, è “E adesso? Racconti, visioni e libri sulle cose che finiscono”.
Durante il festival ci saranno mostre, laboratori, installazioni, letture collettive, progetti speciali, riflessioni e visioni degli autori, oltre a molti altri eventi.
Gli incontri si terranno anche in altri comuni dell’isola.
Dove andare a Ottobre 2024: un qualcosa in più
Se tra le proposte elencate non vi fosse nulla di vostro interesse, vi ricordo che la stagione è ottima per usufruire di uno dei tanti parchi acquatici al coperto oppure andare alle Terme con i vostri Bambini.
Hai un evento da segnalare adatto alle famiglie con bambini?
Scrivi a direzionemammainviaggio@gmail.com allegando un comunicato stampa dell’evento e verrai ricontattato al più presto.
Comment