
Cosa fare e dove andare a Marzo 2025: eventi e gite per famiglie
La primavera si sta avvicinando e le giornate iniziano ad allungarsi.
Marzo è alle porte e da sempre rappresenta il mese della rinascita grazie all’arrivo della primavera. Finalmente è possibile riprendere attività all’aria aperta con un clima più mite.
Con quest’idea ben fissa in mente, vediamo dove andare a Marzo 2025, quali eventi ed attività in famiglia sono in programma .
Cosa fare e dove andare a Marzo 2025: eventi e gite per bambini e famiglie
Sarà l’aria più calda, saranno gli alberi che iniziano a fiorire, saranno le giornate un po’ più lunghe, sarà che il mese della primavera sta finalmente arrivando… sta di fatto che gli eventi per bambini in programma a marzo sono davvero molti.
E visto che anche noi famiglie non vediamo l’ora di scrollarci di dosso la ruggine invernale e dare il benvenuto alla rugiada primaverile, oggi vi racconto delle tante occasioni di svago tutte dedicate ai più piccini.
Carnevale: in programma tanti eventi per bambini a marzo

Quest’ anno -2025- il mese di Marzo è interessato da una grande occasione: l’ inizio del mese sarà ancora ricco feste di carnevale.
Il Carnevale è di certo una grande occasione di divertimento per tutta la famiglia, perciò è bene approfittarne finché ce n’è l’occasione.
Le giornate FAI di primavera
Le Giornate FAI di Primavera sono un evento annuale organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI), durante il quale vengono aperti al pubblico centinaia di luoghi di interesse storico, artistico e naturalistico solitamente non accessibili.
L’iniziativa, nata nel 1993, si svolge in un weekend di marzo e coinvolge tutta Italia, grazie al lavoro di volontari e giovani apprendisti ciceroni. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini sul valore del patrimonio culturale e paesaggistico del Paese, promuovendone la tutela e la valorizzazione.
Le date da ricordare quest’anno sono il 22 e 23 marzo.
Per la lista dei luoghi d’interesse Fai consultare il sito ufficiale.
Cosa fare e dove andare a Marzo 2025: eventi e gite per bambini e famiglie nel nord Italia
Percorriamo lo stivale da nord a sud alla scoperta dei migliori eventi per famiglie a cui partecipare.
Fiaccolata dello Sci Storico a Folgaria

Nel cuore della Skiarea Alpe Cimbra, la tradizione dello sci incontra la magia della notte con la Fiaccolata dello Sci Storico, in programma lunedì 3 marzo a Costa di Folgaria.
Un evento unico, dove i Maestri della Scuola di Sci scenderanno lungo le piste indossando abiti d’epoca e sci di legno, rievocando l’epoca pionieristica dello sci alpino.
Anche i bambini saranno protagonisti: mascherati e muniti di torce luminose, potranno scendere insieme ai loro Maestri e partecipare al concorso per le maschere più originali, con premi speciali in palio.
Si tratta di un’esperienza suggestiva tra neve e fiaccole, che celebra il Carnevale e il legame autentico con la montagna, regalando emozioni tra il fascino della tradizione e l’adrenalina di una sfida al freddo. L’atmosfera sarà resa ancora più spettacolare da giochi di luce, laser show e un coinvolgente DJ set, accompagnati dall’immancabile vin brûlé per gli adulti e zucchero filato per i più piccoli.
Ad anticipare la serata, una fiaccolata coreografica a Lavarone, con incroci spettacolari e serpentine ritmiche realizzate dai Maestri di sci, per un’apertura all’insegna dello stupore.
Festival d’Oriente a Torino e Rimini
Presso il Lingotto Fiere di Torino, nelle date 1-2-8-9 Marzo, si terrà il Festival d’Oriente.
Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, ma anche show, incontri, seminari ed esibizioni.
Il costo del biglietto online è di 15€ per gli adulti e bambini sopra i 12 anni; 11€ i bambini tra i 7 e 12 anni.
Attenzione perché anche Rimini ospita il Festival nelle date 1-2-8-9 Febbraio
Cioccolatò a Torino
CioccolaTò 2025 si terrà a Torino dal 27 febbraio al 2 marzo, con un format rinnovato che celebra il profondo legame tra la città e il cioccolato. L’evento principale avrà luogo in Piazza Vittorio Veneto, dove circa 50 produttori, tra cui 13 Maestri del Gusto di Torino e provincia, esporranno le loro prelibatezze in oltre 70 stand dal design innovativo. Il fulcro della manifestazione sarà “La Casa del Cioccolato”, uno spazio dedicato a degustazioni, incontri e presentazioni.
Oltre alla piazza, CioccolaTò coinvolgerà diverse sedi museali e palazzi storici torinesi, ospitando circa 70 eventi tra workshop, incontri e dibattiti. Le Gallerie d’Italia offriranno visite guidate gratuite all’Archivio Publifoto nell’ambito del progetto “Le fabbriche del cioccolato. Storie di imprese e di lavoro”. Il Cinema Massimo, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, proporrà proiezioni di film a tema cioccolato, mentre il Circolo dei Lettori organizzerà incontri con autori e presentazioni di libri. Altre location coinvolte includono Palazzo Birago, il Museo Nazionale del Risorgimento, Le Rosine Polo Artistico e Culturale, i Musei Reali e Palazzo Saluzzo di Paesana.
Il programma prevede anche eventi dedicati agli abbinamenti del cioccolato con liquori, cocktail, rum, pane e vini, oltre a piatti salati proposti dai ristoranti del circuito Mangèbin.
Per i più piccoli, sono in programma laboratori presso il Polo Culturale Le Rosine.
Inoltre, sarà possibile acquistare souvenir dell’evento presso lo spazio Torino Shop in Piazza Vittorio Veneto e presso l’Ufficio del Turismo di Turismo Torino e Provincia.
Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento.
Natura in 4D al Museo Meina a Villa Faraggiana sul Lago Maggiore

Tra gli eventi di Marzo per famiglie, tutti i sabati e domeniche, dalle 15 alle 18, ed anche da martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 presso il parco e chalet di Villa Faraggiana sul Lago Maggiore, i bambini, ma anche gli adulti, potranno partecipare ad un’esperienza interattiva per scoprire in un modo diverso gli alberi da frutto, le piante e le specie botaniche.
Inoltre per i bambini dai 4 anni in su c’è una Magic Area dove si potrà dar sfogo alla fantasia
Il costo del biglietto è di 10 euro a persona; ridotto 7 euro per bambini da 3 a 7 anni, i bimbi fino a 3 anni entrano gratis.
Al momento è inoltre disponibile una mostra multimediale chiamata “MicroMacro” per scoprire da vicino, grazie a fantastiche immagini macro ingrandite, sfumature e dettagli di farfalle, libellule, api e insetti del territorio.
Pannelli fotografici, contributi video e un gioco interattivo attendono bambini e ragazzi.
Fammi danzare! Rodin e la danza al Mudec di Milano
Al Mudec – Museo delle Culture di Milano é in programma un particolare laboratorio dal titolo Fammi danzare! Rodin e la danza.
La visita alla mostra farà entrare i partecipanti nell’immaginario atelier dell’artista, alla scoperta delle sue sculture e del mondo che lo ha ispirato.
Successivamente, nel corso del laboratorio, attraverso l’utilizzo della fotografia e della scultura diventerete voi stessi danzatori e artisti, mettendovi in posa e riproducendo le vostre sculture in 3D.
Fa’ la cosa giusta: la Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili a Milano

Viaggi virtuali nel mondo sottomarino, la mostra del MUSE sugli animali in città, opere d’arte realizzate da biciclette usate: tante le proposte per i bambini alla ventesima edizione della Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
L’edizione organizzata quest’anno a Milano, nel fine settimana 14-16 marzo, dalla casa editrice Terre di mezzo all’Allianz MiCo di Milano (Padiglioni 3 e 4) si ispira alla famosa frase del Piccolo Principe di Saint-Exupéry: “Rendere visibile l’essenziale”.
Tanti i temi approfonditi nei 3 giorni di fiera attraverso un fitto programma di incontri, laboratori, mostre fotografiche, degustazioni e spettacoli, a cura di esperti e associazioni.
Anche questa edizione si conferma a misura di bambino con tante attività dedicate ai più piccoli per conoscere e scoprire il mondo della sostenibilità, sperimentando e divertendosi.ù
Per consultare il programma in costante aggiornamento, per acquistare il proprio biglietto e per ogni info: https://www.falacosagiusta.org/
Parolario Junior 2025 – in attesa del programma e date 2025
Dal marzo è in programma la seconda edizione di “Parolario Junior”, il festival dedicato alla letteratura per l’infanzia, a Cantù e Como.
Le attività sono pensate per bambini di età compresa tra 6 e 11 anni.La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione.
Riapertura e Tulipanomania al Giardino Sigurtà

Riapre il Parco Giardino Sigurtà e, come tradizione, il tesoro verde alle porte di Verona celebra la Festa della Donna, omaggiando le visitatrici dell’entrata al Giardino venerdì 8 marzo 2025.
Per gli uomini ci sarà la tariffa ridotta, 14,00 euro (anziché 18,00 euro) per il biglietto di entrata.
Il Parco Giardino Sigurtà si trova a Valeggio sul Mincio e si sviluppa su una superficie di 600.000 metri quadrati.
Qui troverete prati e boschi, 18 specchi d’acqua, un labirinto e fantastiche fioriture stagionali: un angolo di verde tra i più apprezzati d’Europa.
Novità 2025: saranno proposti 4 turni di visite guidate gratuite per i visitatori, l’occasione per scoprire angoli suggestivi e curiosità che rendono questo luogo unico! Gli orari di partenza saranno due al mattino 10:00-11:40 e due al pomeriggio 14:00-15:40 presso la vela di accoglienza gruppi, luogo di ritrovo interno al Parco, nelle vicinanze del Bar Iris. La durata del percorso sarà di 1 h e 30 minuti e gli accrediti verranno registrati in biglietteria del Giardino il giorno stesso: sono previste massimo 50 persone per gruppo.
Inoltre nei mesi di marzo e aprile, fino ai primi giorni di maggio ci sarà Tulipanomania 2025
Più di un milione di tulipani che, con giacinti, muscari e narcisi, sbocceranno in mille tonalità sia in forma libera nei boschi, sia in aiuole completamente riprogettate.
Tulipani in fiore

Nel mese di Marzo inizia la fioritura dei tulipani ed in tutta Italia ssi trovano oggigiorno campi con quelli olandesi, dai mille colori.
ma oltre allo spettacolo per gli occhi, in questi campi di tulipani sono in programma numero se attività e laboratori anche per bambini.
Per approfondire: Fioritura e campi di Tulipani in Italia
EsperiMUSME a Padova

Nella sede primo ospedale padovano c’è il MUSME – Museo di Storia della Medicina. Si tratta di un museo di nuova generazione che ripercorre le tappe della Medicina partendo da quella antica per giungere a quella moderna, con particolare attenzione alla storia della Scuola medica padovana.
Per i bambini e per le famiglie sono in programma ogni weekend diversi laboratori didattici alcuni dei quali indicati anche ai piccolissimi. Si tratta dei Baby EsperiMusme in grado di coinvolgere bambini dai 3 anni in su.
I bambini si possono così avvicinare a tematiche quali il corpo umano, l’igiene, l’alimentazione, i cinque sensi, la genetica.
Happy Cheese for kids in Trentino

Dal 1 al 16 Marzo, in Trentino ci sarà la nuova edizione di HappyCheese.
Si tratta di uno speciale aperitivo che si può gustare in locali aderenti all’ iniziativa o nelle piazze di Cavalese e Tesero.
Un’ottima occasione per riscoprire sapori e prodotti della zona.
Infatti HappyCheese è l’aperitivo di montagna, di cui è disponibile anche una versione per bambini!
Una notte con gli Squali


Segnatevi questo appuntamento: sabato 26 Aprile all’Acquario di Genova, tutti i bambini tra i 7 e gli 11 anni potranno trascorrere una suggestiva esperienza alla scoperta dell’ambiente marino notturno.
“Notte con gli squali” è il titolo dell’evento nel quali i piccoli partecipanti potranno far visita alle vasche di queste creature marine e persino dormire di fronte a loro!
Prenotazione presso C-Way, tour operator dell’edutainment.
Cosa fare e dove andare a Marzo 2025: eventi e gite per bambini e famiglie nel centro Italia
Anche nelle regioni del centro Italia nel mese di marzo sono in programma numerosi eventi per tutta la famiglia.
Pasqua e Pasquetta al Castello di Gropparello

Al Castello di Gropparello, in provincia di Piacenza, nei giorni di Pasqua e Pasquetta sono in programma numerose attività: Avventura Caccia all’Uovo di Drago+ visita al Parco delle Fiabe + visita al castello.
All’interno di questo parco emozionale è possibile vivere avventure con fate, folletti, elfi, druidi..
Verdi Passioni a Modena
Modena Fiere ospiterà in data 1 e 2 Marzo un evento dedicato a grandi e piccini: Verdi Passioni
Corsi, dimostrazioni e per i bambini laboratori didattici che si susseguono per due giorni incentrati sul tema dell’orto, giardino e campagna.
Per informazioni: https://verdipassioni.it/
Tante attività alla Fattoria Maiano
Anche a Fiesole, la Fattoria di Maiano offre la possibilità di trascorrere una giornata a contatto con la natura e gli animali, come anatre, oche, capre, struzzi, asini e mucche, visitare il suggestivo laghetto delle colonne, ricavato all’interno di una ex-cava di pietra e consumare una buona merenda.
Ci sono diverse proposte di attività, tra le quali:
- Brusca e striglia gli asinelli
- passeggiata con i pony
- raccolta delle uova
- visita all’ apiario e scopri il mondo delle api
E se voleste di più, potete sperimentare il Safari Tour: a bordo di un fuoristrada si va alla scoperta degli angoli più nascosti della Fattoria di Maiano.
Visite al Castello Odescalchi di Bracciano

Continuano al Castello Odescalchi di Bracciano le visite animate.
Un percorso alla scoperta del Castello pensato per i bambini attraverso storie, indovinelli e spiegazioni giocose.
I bambini saranno accompagnati nella scoperta del castello da una principessa.
Il costo è di € 10,00 per gli adulti, € 7,00 per i bambini da 6 a 12 anni, gratis fino a 5 anni; i bambini devono essere accompagnati da un adulto.
E’necessaria la prenotazione.
Cosa fare e dove andare a Marzo 2025: eventi e gite per bambini e famiglie nel sud Italia
Infine, ci spostiamo nel sud Italia per parlare ancora una volta degli eventi per famiglie e bambini nel mese di Marzo.
Ad Agrigento è già primavera!

Ad Agrigento, dal 9 al 17 marzo ci saranno ben 3 manifestazioni:
- 77° Mandorlo in Fiore Sagra della primavera
- 67° Festival Internazionale del Folklore
- 22° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo”
In programma numerosi spettacoli e sfilate.
Gli spettacoli, sia quelli del Festival dei Bambini del mondo che quelli del Festival Internazionale del Folklore, si svolgeranno al Teatro Pirandello ed al Palacongressi con conclusione domenica 16 dinanzi al Tempio della Concordia e condotti da presentatori di alto prestigio a livello nazionale.
L’esibizione dei gruppi con spettacoli inizieranno il 9 marzo
La tradizionale “Fiaccolata dell’Amicizia” che vede tutti i gruppi folk internazionali attraversare le vie cittadine è stata confermata per venerdì 14.
Una novità dell’edizione 2025 è il ritorno del tanto atteso Gruppo di Majorettes che, unitamente alla propria Band, arricchiranno ancor di più il già importante parterre delle compagini folk.
L’intera manifestazione del 2025 si svolgerà ad Agrigento centro, quindi le vie principali della città saranno interessate, durante tutta la settimana e nelle ore antimeridiane e pomeridiane da sfilate di gruppi folk e bande che si concluderanno sempre con esibizioni in Piazza Cavour.
Weekend per famiglie alla Città della Scienza di Napoli

La Città della Scienza di Napoli propone un ricco programma di attività di animazione e laboratori , insomma dei speciali weekend tutti dedicati alle famiglie.
Al suo interno si trovano il Planetario ed anche Corporea, il primo museo interattivo in Europa sul corpo umano. più tecnologicamente evoluto d’Italia.
Spettacoli e show sui misteri dell’Universo attendono sia grandi sia piccini.
Un qualcosa in più
L’ arrivo della bella stagione che corrisponde a giornate dal clima più mite invoglia a passeggiate nella natura .
A tal proposito, potrebbe interessarvi:
- 7 facili passeggiate in Piemonte con bambini
- Facili passeggiate nei dintorni del Lago Maggiore
- 15 Facili passeggiate in Emilia Romagna nella natura con bambini
- Facili passeggiate nelle Marche con bambini
- 15 Facili passeggiate in Veneto nella natura con bambini
Oppure un’ idea diversa dal solito potrebbe essere una Passeggiata con gli Alpaca: ecco dove in Italia
Hai un evento da segnalare nel mese di Febbraio adatto ai Bambini? Scrivi a direzionemammainviaggio@gmail.com allegando un comunicato stampa dell’evento e risponderemo al più presto.
Utilissimo post! Se mia nipote verrà in Italia, ora so cosa peoporle!
Bene! Sono molto felice di essere stata d’aiuto!