
Fermenti lattici probiotici in valigia: così salviamo la vacanza!
“Mamma, ho mal di pancia!“
Quante volte mi mi è capitato di sentirmi dire questa frase dalle mie bambine ed eravamo, ovviamente, in vacanza!
Ad onor del vero, devo però ammettere che non è sempre accaduto esclusivamente alle bambine: anche noi adulti ci siamo imbattuti nella cosiddetta diarrea del viaggiatore.
Diarrea del viaggiatore: disturbi intestinali in viaggio
Il cambio di clima, altitudine, abitudini alimentari, lo stress del viaggio possono portare degli squilibri a livello intestinale. Questi ultimi, come conseguenza, causano al povero viaggiatore sintomi come crampi e dolori addominali, nausea, meteorismo, malessere generale e talvolta persino febbre.

La situazione si complica e si aggrava se i sintomi di cui ho parlato hanno origine diversa: batteri, virus o parassiti che purtroppo si possono contrarre attraverso l’assunzione di acqua e/o alimenti contaminati.
In entrambi i casi si parla di diarrea del viaggiatore.
Un grande, grandissimo problema che può rovinare la vacanza!
Come prevenire e curare i disturbi intestinali
Abbiamo quindi capito che cercare di mantenere un certo equilibrio della microflora intestinale è molto importante.
Purtroppo, però, non sempre è possibile.
Come comportarsi quindi quando si presenta la diarrea del viaggiatore?
O, meglio ancora, come prevenirla?
Fortunatamente ci vengono in aiuto i fermenti lattici probiotici.

Prima di affrontare il viaggio è consigliabile, in via preventiva, assumere fermenti lattici probiotici.
E’ bene iniziare una settimana prima del viaggio, e proseguire per altri sette giorni anche durante la vacanza.
Se vi foste dimenticati di assumerli preventivamente – tranquilli a noi capita praticamente sempre- correte ai ripari all’insorgenza di disturbi intestinali.
Probiotici e fermenti lattici: differenze
Vi ho parlato di fermenti lattici probiotici.
Spesso i due termini vengono utilizzati come sinonimi, ma non è sempre così.
Partiamo da un concetto fondamentale: i probiotici sono fermenti lattici, però non tutti i fermenti lattici sono probiotici.
In entrambi i casi si tratta di microorganismi batterici, ma i probiotici sono una specifica categoria di fermenti lattici in grado di intervenire e riequilibrare la flora intestinale.
I fermenti lattici non probiotici, invece, non hanno alcun effetto sulla flora batterica intestinale.
Probiotici per bambini viaggiatori
Mamme e papà sarete quindi felici di sapere che è possibile evitarsi la spiacevole frase “Ho mal di pancia”.
L’ultimo problema che ci si pone è quello di quali probiotici scegliere e somministrare a i propri bambini.
Beneffèct è la linea di nuova generazione di Lloyds Farmacia che include fermenti lattici probiotici – che noi abbiamo provato – adatti anche ai bambini.

Esiste infatti, oltre alla dose da adulto, una linea junior adatta ai bambini a partire dai 3 anni.
E soprattutto – udite, udite- oltre alla formulazione in bustine o flaconcini monodose, esistono dei confetti di probiotici masticabili ed al gusto cioccolato!
La loro funzione, anche sui bambini, è quella di cui abbiamo parlato precedentemente: riequilibrare e mantenere una stabilità della flora intestinale, anche in via preventiva prima di una viaggio. Inoltre apportano un’integrazione della vitamina B6.
Insomma durante il nostro ultimo viaggio, un confetto al cioccolato di Beneffect Junior al giorno ci ha salvato la vacanza!
Attenzione: consultare sempre il medico in caso di insorgenza di sintomi. Questo articolo non è destinato a trattare, curare, prevenire alcuna malattia.
Comment