
Il Forte di Fenestrelle: la grande muraglia piemontese
3 km di lunghezza per un totale di 1.300.000 mq; 3 forti (Forte San Carlo, il Tre Denti e il Delle Valli), 7 ridotte, 28 risalti collegati da una Scala Coperta di 3996 gradini e 14 ponti oltre a 5 ponti levatoi interni.
Imponenti numeri per presentarvi oggi la Grande Muraglia Piemontese, seconda solo a quella Cinese: il Forte di Fenestrelle.
Per capirci, la sua dimensione è maggiore persino rispetto al Pentagono (di Washington) e addirittura 10-15 volte maggiore rispetto al Forte di Bard o quello di Exilles.
La storia del Forte

Il Forte di Fenestrelle viene commissionata da Vittorio Amedeo II nel 1727 all’ingegnere Ignazio Bertola e la sua costruzione durerà per 122 anni.
Si trova in Val Chisone lungo la strada che da Torino, passando per Pinerolo, conduce a Sestriere.
Questo territorio è stato a lungo conteso da Francia e Italia, il che ha reso necessaria la fortificazione.
Il Forte di Fenestrelle nasce infatti come una fortezza a scopo difensivo, anche se in realtà non verrà mai attaccata.
La cosa davvero incredibile ed affascinante è il fatto che la muraglia si sviluppa lungo tutto il crinale del Monte Orsiera fino a chiudere in basso la valle, proprio per difendere tutto il territorio.
In totale parliamo di 3 km di mura, come abbiamo detto, poste su un dislivello di oltre 600 metri, la cui vetta – il Forte Valli – si trova a circa 1800 metri.
Tra l’altro il Forte è oggi all’interno del Parco Naturale Regionale Orsiera-Rocciavré e dal 1999 è il monumento simbolo della Provincia di Torino.
Visita guidata e libera al Forte di Fenestrelle

Iniziamo subito dicendo che la visita libera al Forte non è permessa.
E’ possibile accedere al Forte e girare liberamente solo nella piazza d’ Armi dove sono ubicati il Forte San Carlo e la biglietteria.
Invece, per visitare il Forte e risalire la Grande Muraglia Piemontese è possibile prenotare una visita guidata.
Esistono 3 diverse tipologie di visite guidate:
- Visita del Forte San Carlo di 1,5 h;
- Visita del Forte San Carlo, parte della scala reale con raggiungimento della Garitta del Diavolo, di circa 3,5 h;
- Tour completo del Forte con salita fino a 1800 metri di circa 8 h.
La prenotazione è obbligatoria via telefono anche se il pagamento avverrà in biglietteria presso il Forte.
Tariffe convenzionate per tutti coloro che sono in possesso della Tessera Abbonamento Musei Piemonte.
La nostra visita con bambini al Forte di Fenestrelle

Abbiamo raggiunto il Forte di Fenestrelle durante un caldo weekend di ottobre.
Essendo arrivati la sera del venerdì, abbiamo pernottato (in camper) direttamente presso il parcheggio del forte per essere pronti la mattina seguente ad intraprendere la nostra visita.
Abbiamo scelto la visita guidata di 3,5 ore con partenza in mattinata per poter per ammirare e scoprire questa Grande Muraglia, senza però essere impegnati per tutto il giorno.
Inoltre avendo al seguito due bimbe in viaggio di 5 e 9 anni, non sapevamo se avrebbero sopportato tutta la giornata.
La nostra scelta si è rivelata ottima.
Grazie alla nostra preparatissima guida, abbiamo scoperto il Forte San Carlo, percorso 196 scalini della Scala Coperta e raggiunto la Garitta del Diavolo: uno splendido punto panoramico della valle situato al Forte dei Tre Denti.




Lungo il percorso si sono susseguiti cenni e aneddoti storici, raccontati con una tale maestria da rendere partecipi anche le nostre bimbe (anche se verso la fine erano piuttosto stanche di ricevere nozioni).
Abbiamo così scoperto che persino Edmondo De Amicis visitò il forte nell’estate del 1883 in compagnia del suo amico, il poeta Giacosa, e lo raccontò magistralmente nel suo manoscritto “Alle Porte d’Italia” descrivendo al meglio la più grande fortificazione Europea, che all’epoca era ancora operativa e non spoglia ed inerte come la vediamo noi oggi.
Ma anche se spoglia ed inerte, l’effetto che ha avuto su di noi, durante la visita, è stato davvero impressionante.
La visita non è stata particolarmente faticosa, nonostante i 2 km (e dislivello di 200 metri) percorsi: ci siamo fermati molto spesso per ascoltare le spiegazioni ed osservare da diverse angolazioni questa Grande Muraglia.
Al Forte di Fenestrelle in camper

La nostra visita al forte è avvenuta durante un weekend in Val Chisone, accompagnati dal nostro amico camper.
E’ possibile sostare presso il parcheggio del forte, posto proprio di fronte all’ingresso.
E’ anche possibile pernottare nel parcheggio, ma non campeggiare.
Attenzione: non c’è alcun servizio, ma il parcheggio è illuminato.
In alternativa, potete sostare presso l‘area sosta camper Le Casermette di Fenestrelle sita a 20 minuti a piedi dal forte di Fenestrelle su Via Nazionale [SR23] e a due passi dal centro.
Con servizi: carico e scarico, elettricità. Costo 10 € al giorno da pagarsi all’ufficio del turismo posto sull’altro lato della strada.
Comment