
Il Castello di Fenis: gioiello medievale della Valle d’Aosta
Non è di certo difficile immaginare dame e cavalieri nelle sale del Castello di Fenis; così come soldati dalle lucenti armature vegliare sulla doppia cinta muraria posta difesa.
Il Castello di Fenis è il castello medievale per eccellenza in Valle d’Aosta e lo si trova nell’omonimo paese, non distante dal capoluogo Aosta.
Il Castello di Fenis: un po’ di storia



Costruito tra il 1320 e il 1421 circa, per volere famiglia Challant, una delle casate più illustri d’Europa, ed ai quali appartenne per ben 800 anni, il Castello di Fenis é un tipico esempio di architettura Medievale.
Negli anni si trasformò e venne ampliato fino ad assumere la forma che noi oggi possiamo vedere.
Tra l’altro questa serie di interventi lo trasformarono da severa dimora fortificata a residenza adatta alla vita cortese.
Ed è per questo motivo che oggigiorno possiamo ammirare il bellissimo cortile interno riccamente affrescato, con lo scalone semicircolare e il loggiato ligneo.
Riconosciuto monumento nazionale, è ora di proprietà della Regione autonoma Valle d’Aosta.
Visita al Castello di Fenis



La Valle d’Aosta è molto ricca di Castelli: non a caso viene chiamata la Valle dei Cento Castelli.
Visitare il Castello di Fenis significa addentrarsi nel cuore Medievale della Valle d’Aosta.
Fin da subito si resta impressionati dall’esterno: la doppia cinta muraria, ricostruita nel XX secolo, le alte torri e le mura merlate riportano immediatamente la mente ai tempi che furono.
E la visita inizia proprio da qui: accompagnati dalla guida si percorre parte del cortile esterno che separa la cinta muraria da quella che è divenuta la residenza nobiliare.
Una curiosità: la torre dalla quale si accede è originale del XIII secolo
Una volta varcata la porta in legno massiccio, originaria del 1400, si accede al cortile interno: l’occhio è rapito dal tripudio di colori degli affreschi che ornano il loggiato.
Per non parlare del grande scalone frontale e dei loggiati in legno.
E’ giunto il momento di addentrarsi nelle sale interne: appaiono piuttosto spoglie poiché sono presenti pochi arredi e le pareti sono grezze dal momento che venivano appesi arazzi per ornarle.
Ma un particolare che richiama l’attenzione sono i grandissimi camini presenti: all’interno del Castello di Fenis se ne trova uno alto ben 18 metri!
Da osservare con attenzione anche la cappelletta presente all’interno del Castello: qui si trovano mura affrescate ed un Cristo ligneo scolpito dallo stesso scultore che realizzò la Madonna Nera di Oropa.
Informazioni utili per visitare il Castello di Fenis

Per programmare la vostra visita al Castello di Fenis tenete presente queste utili informazioni:
- il Castello di Fenis si trova nell’omonimo comune di Fenis, a circa 20 minuti d Aosta;
- la visita guidata interna al castello dura circa 40-45 minuti ed è obbligatoriamente guidata;
- NON è possibile accedere con un passeggino e nemmeno in sedia a rotelle per i portatori di handicap. Perciò meglio un marsupio per i più piccini.
- Gli animali domestici di piccola taglia possono entrare, ma per parte del percorso vanno tenuti in braccio o nel trasportino.
- Non ci sono punti ristoro ed all’interno del castello non è possibile consumare cibi e bevande;
- E’ possibile scattare foto, ma non girare video.
Quanto costa visitare il Castello di Fénis?
Il costo del biglietto per la visita guidata intera è:
- Intero: € 7,00
- Ridotto: € 5,00 (comitive di almeno 25 persone paganti, studenti universitari, convenzioni specifiche)
- Gratuito per: bambini e ragazzi fino a 25 anni compiuti;
soggetti portatori di handicap in possesso della certificazione di cui alla legge 104/92 e loro accompagnatori;
insegnanti e accompagnatori di scolaresche, in proporzione di 1 ogni 10 alunni;
possessori dell’Abbonamento Musei Piemonte e Lombardia.
Dove parcheggiare al Castello di Fenis in Camper o auto
A circa 5 minuti a piedi dal castello si trova un parcheggio a pagamento ad uso promiscuo per camper ed auto.
Si trova a ridosso dell’area giochi e pic-nic Tzanté de Bouva.
In alternativa è possibile parcheggiare gratuitamente – per un massimo di due ore – presso il parcheggio del cimitero di Fenis, sia auto che camper. E si trova a circa 10-15 minuti a piedi dal Castello.
Comment