
Il Lago di Viverone ed il villaggio di palafitte
Siete alla ricerca di una gita formato famiglia che abbia come caratteristiche: fare una passeggiata, un parco giochi, magari in riva ad uno specchio d’acqua, poter prendere il sole e anche fare il bagno se è estate, mangiarsi un gelato o bere un’aperitivo?
Ho la meta che fa per voi: il Lago di Viverone.
Lago di Viverone
Il Lago di Viverone si trova nella zona meridionale della provincia di Biella, all’interno dell’Anfiteatro Morenico della di Ivrea e la sua origine è dovuta al ritirarsi del ghiacciaio Balteo.
Conteso dai comuni di Viverone, Azeglio, Piverone, il Lago di Viverone è il terzo per estensione in Piemonte.
Inoltre è uno dei laghetti balneabili della regione, perciò offre davvero molte possibilità di divertimento.
Una giornata al Lago di Viverone cosa vedere


Viverone è la cittadina da cui anche il lago trae il suo nome.
Ed è proprio questa la meta che vi suggerisco per trascorrere una piacevole giornata in famiglia.
A Viverone potete trovare numerosi bar e ristoranti che si affacciano direttamente sul lago.
C’è la possibilità di fare una passeggiata sul lungolago durante la quale si incontra anche un piccolo parco giochi e delle spiaggette – alcune private ed attrezzate, di proprietà delle strutture turistiche.
Inoltre dal 2021 è stato tracciato un percorso ad anello di circa 17 km che copre la circonferenza del lago e che collega quindi i comuni di Piverone, Azeglio e Viverone.
Soffermatevi quidi a mangiare un gelato e riposarvi in riva al lago, e non dimenticate il costume da bagno durante una soleggiata giornata estiva: potrete fare un bel tuffo per rinfrescarvi.
Per gli amanti degli uccelli, la zona del Lago di Viverone è molto apprezzata da coloro che praticano birdwatching, infine ci sono molti sport che si possono praticare nelle sue acque come per esempio canoa e vela.
In Crociera sul Lago di Viverone
Oltre ai locali ed il relax sulla riva, potrete optare anche per un giro in battello.
Un catamarano – con capienza 55 persone – in partenza sia dal lido di Viverone che da Anzasco vi porterà alla scoperta del Lago in una rilassante crociera di 45 minuti.
Le corse vengono effettuate tutto l’anno nei pomeriggi dei giorni festivi (Per altri orari consultare qui) ed i prezzi sono davvero ridotti: appena 5 euro gli adulti e 2 auro i bambini fino a 6 anni.
Tra l’altro è possibile organizzare anche un aperitivo in barca al tramonto, tutti i giorni da maggio a fine settembre, con massimo 6 persone a bordo e della durata di circa 1,5 ore.
Le palafitte del Lago di Viverone
Non è finita qui!
Le acque del Lago di Viverone custodiscono un grandissimo tesoro ed è oggi sito UNESCO.
Sono stati, infatti, ritrovati ben 5000 pali risalenti ad un villaggio palafitticolo dell’età del Bronzo.
Il villaggio sorgeva tra Viverone e Azeglio ed oltre ai pali, nella zona sono stati rinvenuti diversi suppellettili come spille ed ornamenti, ma anche armi come spade e asce.
Oggi i reperti sono conservati presso il Museo di Antichità di Torino e il Museo del Territorio Biellese.
Sembra inoltre che le palafitte fossero disposte a cerchio ed oltre alle capanne c’erano staccionate in legno, probabilmente utilizzate anche per l’allevamento di animali, e sentieri.
A questo punto è doveroso ricordare che le palafitte non erano case sull’acqua, ma capanne in legno costruite sollevate da terra lungo le coste del lago.
Per maggiori informazioni, consultare il sito https://www.lagodiviverone.org/it/
Un qualcosa in più: Natale sul Lago

Vi segnalo infine che ogni anno, durante il periodo natalizio, sulle sponde del Lago di Viverone viene organizzato un Mercatino Natalizio al quale partecipa anche Babbo Natale in persona per raccogliere le letterine di tutti i bambini.
Dove dormire: area sosta camper Lago di Viverone
Ci sono diverse possibilità di aree sosta camper sul Lago di Viverone:
- Area sosta Acqua di Lago: Strada Becco di Cigno, Masseria con carico e scarico, piccola spiaggia privata. Aperta dal 1° marzo al 31 ottobre
- Area camper il Salice : Strada provinciale 123 Viverone. Aperta da marzo a ottobre al prezzo di 18 euro totali da venerdi a domenica (due giorni 10 euro) . Servizi ed elettricità gratuiti. A circa 1,5 km dal centro
- Campeggio internazionale del Sole in Frazione Comuna, 45, Viverone . Direttamente sulle rive del lago con piazzole erbose e moltissimi servizi come servizi igienici con docce con acqua calda, lavanderia, bar, giochi per bambini, campo da bocce e da calcetto, ping-pong.
Cosa vedere nei dintorni del Lago di Viverone
Il Lago di Viverone non è l’unica attrazione della zona: si può anche pianificare non solo una gita di un giorno, ma un vero e proprio weekend alla scoperta dei dintorni.
Biella e il Ricetto di Candelo


Abbiamo detto che questo lago si trova nella provincia di Biella, perciò la città da visitare è proprio questa.
Potrete così scoprire la parte alta della città, detta il Piazzo, ma anche il Museo del Territorio che oltre a mostre permanente offre spesso esposizioni temporanee talvolta anche mostre virtuali, come per esempio quella su Monet e Van Gogh o quella Da Taaset a Tutankhamon (Fino al 30 aprile 2023).
Per approfondire: Alla scoperta di Biella e dintorni: cosa vedere
A pochi chilometri dal centro di Biella, troviamo il Ricetto di Candelo: un borgo intatto, cinto da mura con imponenti torri a sorvegliarlo, case in pietra e vie acciottolate.
La valle di Oropa



A pochi chilometri dalla città di Biella, sulle prealpi piemontesi, sorge il Sacro Monte d’Oropa, annoverato tra i patrimoni dell’UNESCO.
Qui, oltre al Santuario dove viene custodita la Madonna Nera si può trovare una mostra di presepi, un parco avventura, un giardino botanico e la funicolare che conduce in cima al Monte Mucrone.
Inoltre è un ottimo punto di partenza per numerose passeggiate, come quella chiamata “dei Preti” facile ed accessibile a tutti.
Per approfondire: 10 cose da vedere e fare nella Valle di Oropa
L’oasi Zegna



Restiamo ancora nel Biellese per scoprire l’Oasi Zegna, un parco naturalistico montano.
Verdi pascoli, sentieri naturalistici, rododendri in fiore… un susseguirsi di colori dalle mille sfumature, come fossero un dipinto su tela.
In quest’area protetta ad accesso libero le cose da fare sono davvero tante:
- sport invernali, come sci d’altura e di fondo, snowboard, pattinaggio su ghiaccio al coperto, e poi ancora ciaspolate e, per i più piccini, scuola sci e baby park.
- in estate, invece, le passeggiate lungo i sentieri più o meno battuti la fanno da padrone. A queste si aggiungono il Nordic Walking Park ed i sentieri per enduro bike e la divertentissima pista per bob estivo.
Le Terre Ballerine



Ci spostiamo nella provincia di Torino, più precisamente nella zona di Ivrea e dei suoi 5 laghetti morenici: il Lago Sirio – il più grande dei Cinque laghi d’Ivrea ed anche balneabile – il Lago Pistono, il Lago Nero, il Lago di Campagna ed il Lago Coniglio.
In questo territorio ci sono diversi percorsi di Trekking facili e piuttosto ombreggiati che si intersecano tra di loro e che possono si affrontare anche con bambini.
Alcuni tratti sono persino percorribili in passeggino.
Tra questi il percorso “Alla ricerca del Lago Coniglio” che conduce alle terre ballerine.
Questo nome davvero curioso deriva da un fenomeno altrettanto interessante e singolare: il terreno di questo luogo è talmente elastico che saltellandoci sopra si rimbalza!
Anche solo camminandoci si ha la sensazione di morbidezza ed elasticità.
Il Castello di Masino



Non lontano da Torino e dalle sponde del Lago di Viverone, all’interno di uno splendido parco, si erge il Castello di Masino che si affaccia da un lato sulle pianure del canavese e dall’altro sulla barriera morenica della Serra di Ivrea.
Le stanze e le sale del Castello di Masino sono visitabili e nascondo dei veri tesori.
Inoltre anche il parco, composto da due giardini, uno anteriore ed uno posteriore, meritano assolutamente di essere scoperti.
Nel giardino retrostante il castello si trovano anche un parco giochi ed il Labirinto di Masino: il secondo più grande d’Italia ed è tutelato dal FAI.
Il Forte di Bard



Cambiamo regione e ci spostiamo nella vicine Valle d’Aosta che dal lago di Viverone non dista molto.
Qui il consiglio p di visitare il Forte di Bard.
Il Forte di Bard è un complesso fortificato che sorge su un promontorio, in una posizione strategica e molto scenografica.
Oggi il Forte ospita iniziative culturali, mostre d’arte e musei, compreso “Le Alpi dei Ragazzi“: un percorso multimediale che i bambini devono affrontare accompagnati dai genitori per raggiungere la cima del Monte Bianco.
Buongiorno,
non so se ancora attivo… domani volevo portare la bimba a far eun giro sul lago, c’è qualcosa per loro? compatibilmente con le restrizioni in corso?
Grazie
Buona giornata
Buongiorno,
sul lago di Viverone c’è una passeggiata con due piccoli parco giochi.
Poi ci sono dei bar in cui fermarsi a prendere un gelato (in questo periodo l’apertura dipende dal colore del momento).
E poi ad Anzasco c’è il villaggio di palafitte.