Cipro non è solo mare e spiagge bellissime – anche se mi rendo conto che questo dettaglio rappresenti di per sé un più che valido motivo per andarci. Quest’isola è anche storia millenaria e leggenda.
La sua posizione geografica, tra Europa, Asia e Africa, l’ha portata ad essere facile approdo di diverse popolazioni. Micenei, Fenici, Assiri, Franchi, Veneziani, Ottomani e Britannici si sono succeduti sulla terza isola più estesa del Mediterraneo lasciando tracce visibili del loro passaggio.
Ecco perchè per scoprirla, abbiamo deciso di dedicare un’intera giornata alla scoperta della costa sud occidentale da Larnaka a Paphos passando per Limassol.
Sul nostro cammino, che segue le orme dell’itinerario di Afrodite, incontriamo siti archeologici di varie epoche e due grandi città ed importanti porti: Larnaca e Limassol, nelle quali ci soffermiamo per una breve ma intensa visita.
Essendo Larnaka il punto più distante rispetto a dove pernottiamo, decidiamo di raggiungerlo per primo e man mano avvicinarci a casa. Ecco perchè il nostro primo obbiettivo è il sito Archeologico di Kition.
Sito archeologico di Kition
Sarò sincera ed onesta, il sito archeologico di Kition è stato quello che mi è piaciuto di meno e che se avessimo saltato non avrei sentito la mancanza.
Si tratta di una piccola area in cui sono stati rinvenuti i resti dell’antica città-stato di Kition che si estendeva fino al mare. Questa zona riportata alla luce è un complesso di templi completamente distrutti e resti di mura ciclopiche.
Facendo parte dell’itinerario culturale di Afrodite, abbiamo deciso di iniziare proprio da qui la nostra giornata culturale, ma con il senno di poi, l’avremmo potuto evitare in favore di qualcos’altro (per esempio a Limassol città).
Informazioni utili
Il sito è visitabile in meno di un’ora ed è accessibile anche con un passeggino
L’ingresso è a pagamento
Il parcheggio gratuito si trova di fronte all’ingresso del sito stesso.
All’interno del sito archeologico ci sono i servizi igienici
Il sito è completamente al sole: ricordate un cappellino e la crema solare
Larnaca
Il lungomare Foinikoudes, la spiaggia e il forte Medievale, il lago salato su cui si affaccia la Moschea di Hala Sultan Tekkesi. Tutto questo, oltre ad un sole cocente, ci ha offerto la città di Larnaca.
Ci permettiamo una piacevole passeggiata in riva al mare per respirare questa città e scattarne qualche foto. Ci fermiamo in spiaggia, ma non a lungo, giusto il tempo di respirare un po’ quest’aria salmastra e cogliamo l’occasione per ammirare il forte Medievale.
Dopodiché risaliamo in auto e puntiamo vero il Lago Salato che ci appare come un’enorme distesa bianca sulla quale si staglia, in lontananza, la moschea di Hala Sultan Tekkesi. I fenicotteri non ci sono, non è stagione. Peccato mi sarebbe davvero piaciuto vederli.
Ci fermiamo a visitare la moschea ed il suo giardino… qui si respirano pace e calma, anche se si notano i segni del turismo di massa – c’è un’unità bagni degna della venuta di un pullman gran turismo carico di gente.
Pranziamo all’ombra di alcune piante mentre una colonia di gatti e gattini si aggirano miagolando alla ricerca di qualcosa da mangiare. E poi? Poi si riparte!
Sito archeologico di Choirokoitia
E’ proprio questo il sito archeologico più particolare che abbiamo visto a Cipro. Un piccolo sito con scavi ancora in atto a circa 30 chilometri di Larnaka in direzione Paphos.
Choirokoitia è un antico insediamento risalente all’età Neolitica ed è oggi annoverato tra i Patrimoni UNESCO. Per noi è una vera scoperta e ci colpisce molto la ricostruzione delle antichissime abitazioni di forma circolare.
Ci aggiriamo in questo villaggio cercando di far volare l’immaginazione fino a raggiungere quei tempi…
Informazioni utili
Il sito è visitabile in un’oretta ma avendo una lunga scalinata è impossibile con un passeggino, meglio optare per una fascia o marsupio.
L’ingresso è a pagamento
Il parcheggio gratuito si trova di fronte all’ingresso del sito stesso.
Non ci sono bar e servizi all’interno del sito, ma nelle immediate vicinanze si possono tovare
Non distante dal sito archeologico di Choirokoitia c’è una fattoria con gli asinelli aperta al pubblico.
Limassol
Arriviamo a Limassol nel primo pomeriggio quando le stradine del lungomare sono popolate di turisti e gente locale. Ci addentriamo alla scoperta di questa città quanto basta per esplorare le viuzze della zona della città vecchia fino a raggiungere il Castello Medievale.
Non ci soffermiamo a lungo, solo il tempo di far merenda e capire che Limassol è una cittadina vivace, capace di accogliere e coccolare il turista. Essendo la seconda città dell’Isola e porto principale, non è difficile capire che sia decisamente orientata al turismo e che strutture alberghiere e colorati ristoranti e pub popolino la zona.
Sito archeologico di Kourion
E dopo Limassol è la volta di Kourion, tappa obbligatoria lungo il cammino. Kourion era un’importante città-stato ed oggi è uno dei siti archeologici più imponenti di Cipro.
Rovine e anfiteatri che hanno come sfondo il mare regalano panorami mozzafiato.
Il sole è ancora alto in cielo quando noi ci accingiamo a visitare questa città che ha visto più dominazioni. Ci soffermiamo ad osservare la Casa di Eustolio – protetta da una copertura – che si affaccia direttamente sul mare. Diciamo che invidiamo un po’ questo Eustolio! Poi ci spostiamo nel teatro ancora oggi in uso, per poi dirigerci verso l’Agorà Romana.
Grigio e blu sono i colori. Il grigio della pietra; il blu del cielo e del mare. Un contrasto perfetto.
Ormai stanchi, e realizzando quanto sia ancora lungo da esplorare il sito, decidiamo di fermarci qui. Almeno per oggi la nostra sete di storia è stata appagata.
Informazioni utili
Il sito è molto vasto e per visitarlo accuratamente è bene prevedere almeno una mezza giornata (2-3 ore)
La maggior parte del percorso è fattibile con un passeggino
L’ingresso è a pagamento
Il parcheggio gratuito si trova all’interno del sito stesso e si accede dopo aver pagato il biglietto d’entrata
All’interno del sito archeologico ci sono i servizi igienici ed un bar
Il sito è completamente al sole: ricordate un cappellino e la crema solare
La nostra lunga ed intensa giornata sulle Orme di Afrodite termina qui.
Se questo articolo vi è piaciuto, lo avete trovato utile o interessante, non dimenticate di condividerlo!
Comment