
Meteomar Venezia: quando andare e situazione meteo
Meteomar Venezia: quando andare e situazione meteo
Venezia, la città delle acque, incanta i visitatori con i suoi canali serpeggianti, i suoi maestosi palazzi e la sua ricca storia artistica. Prima di pianificare una visita a questa città unica al mondo, è essenziale comprendere il suo clima e le condizioni meteorologiche che possono influenzare l’esperienza di viaggio.
In questo articolo, ci immergeremo nel mondo del meteo di Venezia con l’aiuto di MeteoMar, esaminando quando è il momento migliore per visitare questa città e cosa aspettarsi dal clima e dalle condizioni marine durante le diverse stagioni dell’anno
Infatti, non solo il clima e le previsioni meteo sono da tener in considerazione se si sta pianificando una gita a Venezia, ma anche le condizioni meteo mare.
Scopriamo quindi quando andare a Venezia in base ad una serie di dati e bollettini, ma anche quando è il periodo migliore in base alle condizioni meteo e, in breve, cosa vedere.
Venezia, cosa vedere in breve
La Città di Venezia è famosa per la sua caratteristica di sorgere in una laguna.
E’ il capoluogo del Veneto ed è una città dal singolare fascino grazie ai suoi canali sui quali si affacciano imponenti ed eleganti edifici.
Tra le cose da non perdere a Venezia troviamo:
- Piazza San Marco e La Basilica di San Marco,
- Il Ponte di Rialto ed il Ponte dei Sospiri
- Palazzo Ducale, edificio in stile gotico
- Collezione Peggy Guggenheim, un museo sul Canal Grande che organizza visite ed attività anche per bambini,
- Canal Grande e le calle,
- Basilica di Santa Maria della Salute, famosa chiesa del Seicento con ampia cupola.
Infine, non dobbiamo dimenticare le isole come Murano e Burano famose rispettivamente per la lavorazione del Vetro e la lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano.
Quando andare a Venezia?
Ogni stagione è ottima per visitare Venezia, anche se è opportuno prestare attenzione “all’acqua alta”(in genere da novembre a marzo).
Di certo dovrete sicuramente pensare almeno ad un weekend in questa città.
Il Clima di Venezia
Trovandosi sul mare, il clima di Venezia è moderatamente continentale, con inverni freddi ed umidi ed estati calde e afose (tipiche del clima della Pianura Padana).
Per quanto riguarda le temperature:
- L’estate è molto calda e umida anche se mitigata dalla brezza. La temperatura comunque in genere non supera i 35°. Inoltre talvolta soffiala Bora,
- l’inverno è freddo e umido. Inoltre, la nebbia è abbastanza frequente nel periodo invernale fino a marzo. Ed anche la neve imbianca Venezia ogni anno.
La temperatura delle acque del mare varia da 11 °C e 26 °C (ad agosto).
Via liberi a bagni durante la stagione estiva, da fine giugno a settembre.
Situazione Meteo e Meteomar Venezia
Pianificando una gita in questa città, a prescindere dalle indicazioni generali della stagionalità, vi suggerisco di consultare la situazione meteo e le previsioni meteo locali di Venezia sul portale IlMeteo.it
Oltre alla situazione meteo, andando a Venezia vale la pena valutare anche le condizioni meteo mare.
Fortunatamente ci viene incontro un altro strumento Meteomar.
MeteoMar Venezia è un servizio che permette di conoscere la situazione dei mari e venti fornendo fornisce informazioni accurate e aggiornate.
Il bollettino viene diffuso dall’Aeronautica Militare Italiana ed è così possibile conoscere la temperatura, la velocità, la forza e la direzione del vento, la copertura nuvolosa e le previsioni per i cinque giorni successivi oltre allo stato del mare, che può essere calmo, poco mosso, mosso o molto mosso, e l’altezza delle onde, se presenti.
Grazie a questo bollettino sarà quindi possibile anche organizzare una gita in mare senza spiacevoli sorprese.
Comment