
Motorhome, mansardato, semintegrale: quale camper scegliere?
Motorhome, mansardato, semintegrale… non tutti i camper sono uguali, anzi!
E a dirla tutta, questo crea dei bei grattacapi quando si deve scegliere la soluzione migliore.
Che poi, la soluzione migliore dipende molto dalle esigenze personali e della propria famiglia.
Per esempio, una coppia ha sicuramente bisogno di un assetto e disposizione differente rispetto ad una famiglia con bambini piccoli.
Perciò alla domanda: quale scegliere? Non esiste una vera e propria risposta, ma possiamo comunque vedere i pro ed i contro di ciascuna categoria per farci un’idea più precisa.
Motorhome: cosa sono?

Il motorhome è un particolare modello di camper in cui la cabina di guida si integra con la zona living del camper stesso.
Il letto è basculante, sopra la cabina di guida, poi, in base alla pianta interna, ci possono essere altri letti a castello, gemelli, matrimoniale.
Mansardato: cos’è?

Il camper mansardato si distingue dal motorhome poichè, come suggerisce il nome ha una parte sopra la cabina di guida chiamata mansarda in cui si trova un letto matrimoniale fisso, sempre disponibile.
Semintegrale: cos’è?

Altra tipologia di camper è il semintegrale.
Il camper semintegrale ha una forma più aerodinamica poichè la mansarda non c’è.
Motorhome, mansardato e semintegrale: le differenze
Due sono le principali differenze di questi tre mezzi messi a confronto: abitabilità e spazi, aerodinamicità e consumi.
Un camper semintegrale, vista la sua forma maggiormente aerodinamica, ha anche consumi più bassi ed è più agevole nella guida.
Allo stesso modo un Motorhome rispetto ad un mansardato è più conveniente sotto questo punto di vista.
Purtroppo il mansardato, in quanto a consumi, è ultimo in classifica.

Passiamo ora ad analizzare la questione abitabilità e spazi interni.
Il Motorhome è tutto abitabile.
Mi spiego meglio: la zona giorno dove si trova la dinette si può sfruttare girando anche i sedili di guida e passeggero formando così un ambiente unico.
Altro punto a favore del motorhome è la luce: grazie all’ampio parabrezza anteriore l’abitacolo risulta molto illuminato.
E poi regala una visuale eccezionale durante il viaggio.
Allo stesso tempo, questo enorme vetro potrebbe essere uno svantaggio a livello di coibentazione durante l’inverno.
Per quanto riguarda il mansardato, la comodità è avere un letto matrimoniale sempre pronto e da sfruttare anche mentre si viaggia come ripostiglio. Inoltre non va ad invadere lo spazio abitabile durante la giornata, cosa da non sottovalutare in spazi ridotti come quelli di un camper, specialmente con bimbi al seguito.

Il semintegrale può avere un letto basculante che va ad abbassarsi su parte della zona giorno, oltre ad altri eventuali letti in coda.
Motorhome, mansardato, semintegrale: quale scegliere?
Come ho detto fin dall’inizio non esiste una risposta definitiva a questa domanda.
A ciascuno il proprio camper, insomma!
Tra l’altro non è detto che ciò che si sceglie come camper oggi sia il modello ottimale anche un domani.
Questo proprio perchè le esigenze cambiano e se acquistiamo un mansardato, magari fra qualche anno preferiremo un motorhome o un integrale.
La cosa da valutare quando si sceglie un camper è senza dubbio la pianta interna per questioni di abitabilità
Perciò, il primo acquisto va ponderato, optando magari per un noleggio in modo da farsi un’idea.
Per altri consigli su come scegliere il primo camper cliccare qui
Comment