
Musei curiosi sul Lago Maggiore a misura di famiglie e bambini
Una gita diversa dal solito: alla scoperta di musei curiosi sul Lago Maggiore a misura di famiglie e bambini.
Il Lago Maggiore, conteso tra Piemonte e Lombardia, offre una grande varietà di attività per tutta la famiglia: dalle gite più avventurose e adrenaliniche agli sport acquatici e non, passando per le passeggiate facili ed accessibili a tutti e le attività per i bambini.
Insomma 360° gradi di divertimento per tutti.
Dove dormire sul Lago Maggiore
Come prima cosa, se state pianificando la vostra vacanza sulle sponde del Lago Maggiore, vi interesserà anche trovare una struttura conforme alle vostre esigenze.
Per far ciò, vi suggerisco di affidarvi al portale Camping Lago Maggiore, il consorzio nato nel 1996 che aggruppa una selezione dei migliori campeggi, residence, hotel e B&B della sponda piemontese del Lago Maggiore, del Lago di Mergozzo, del Lago d’Orta e delle Valli Ossolane.
Musei curiosi sul Lago Maggiore

Ed ora partiamo alla scoperta dei Musei più curiosi che si trovano sulle sponde del Lago Maggiore, ottimi come gita anche con i più piccini quando il tempo non è dei migliori, ma anche quando fa molto caldo e si è alla ricerca di un luogo al coperto dal sole cocente.
Museo Meina
Iniziamo dal Museo di Meina, il cultural Park del Lago Maggiore.
All’interno del Parco-Chalet di Villa Faraggiana vi attende un’esperienza tra cultura, storia e allestimenti digitali 4.0.
Il percorso di visita è adatto a tutta la famiglia grazie alla sua formula narrativa che rende interessanti i contenuti anche per i bambini.
IMAGO è il percorso multimediale del Museo Meina che vi farà viaggiare nei secoli, indagando sulle esplorazioni del passato tra storia, immaginario, fantasia con coinvolgenti effetti in 4D.
Il Museo delle Marionette sull’Isola Madre
Una gita nella gita: sull’Isola Madre, raggiungibile in traghetto da Stresa e Verbania, vi attende il Museo delle Marionette.
Si tratta di una collezione di marionette del Settecento e Ottocento e una collezione di bambole del XIX e del XX secolo che
In realtà, però, tutta l’Isola merita un tour.
E’ la più grande delle Isole Borrromee e ospita un bellissimo giardino botanico con magnolie, felci, azalee e conifere secolari e regali scorci fantastici del lago da entrambi i versanti: verso Stresa e verso Verbania.
Museo del Paesaggio
Ci spostiamo a Verbania dove troviamo il Museo del Paesaggio.
Fondato nel 1909 a Pallanza su iniziativa di Antonio Massara, questo museo, sito nella sede storica del nobile palazzo Viani Dugnani, ospita importanti collezioni di pittura e di scultura tra Otto e Novecento.
Da non perdere la Gipsoteca Troubetzkoy, le sculture di Arturo Martini e le numerose vedute di paesaggio ottocentesche.
La Casa della Resistenza a Verbania
Non ci allontaniamo da Verbania perché a Fondotoce si trova la Casa della Resistenza.
Questo particolare museo inaugurato nel 1996 sorge accanto al luogo in cui il 20 giugno 1944 furono fucilati dai nazifascisti 43 partigiani.
Questo Luogo della Memoria è tra i più attivi in Italia e propone un percorso di visita che comincia con il Risorgimento e si conclude con la Costituzione e la democrazia, con particolare attenzione alla storia della Resistenza del territorio.
Museo dell’Ombrello e del Parasole a Gignese
Il Museo dell’Ombrello e del Parasole è sicuramente una curiosità del piccolo paese di Gignese, a pochi chilometri da Stresa.
Al suo interno sono conservati oltre 1000 pezzi che ripercorrono l’evoluzione dei tipi e delle mode dai primi anni del ‘900 fino ai nostri giorni.
Al piano terreno sono esposti i vari materiali di copertura, le stecche, i fusti di legno e le bellissime impugnature intagliate nel legno e quelle realizzate con materiali preziosi, mentre al piano superiore sono esposte foto di moda e documenti storici che descrivono l’uso del parasole, degli ombrelli e tutto ciò che riguarda il commercio degli artigiani ombrellai
Museo del Cappello di Ghiffa
Il Museo del Cappello è curioso museo sulle Sponde del Lago Maggiore, più precisamente a Ghiffa, racconta la storia di questo mestiere che è divenuto un’eccellenza italiana in questo territorio.
Il museo si sviluppa negli ambienti che costituirono il famoso Cappellificio Panizza; al suo interno il percorso espositivo illustra la produzione di cappelli, i metodi e le tecniche utilizzate presso la fabbrica Panizza.
Granum – il Museo del Granito Rosa di Baveno
All’interno di un Palazzo Storico nel cuore di Baveno si trova Granum – il Museo del Granito Rosa.
L’ingresso è libero e vi permetterà di approfondire la storia della vita degli operai impiegati nell’estrazione del Granito Rosa, oltre a poter vedere la collezione di graniti.
Lungo il percorso espositivo ci sono cartelli esplicativi.
Museo Tattile di Scienze Naturali del Lago e della Montagna
A Trarego, sull’Alto Lago Maggiore, si trova un altro museo particolare: il Museo Tattile di Scienze Naturali del Lago e della Montagna.
Si tratta di un percorso sensoriale grazie al quale si stimola la curiosità e a toccare con mano la natura.
L’ingresso è gratuito.
Gottardo Park
Non un vero e proprio museo, ma un immenso spazio verde in cui sono esposti mezzi e macchinari che hanno fatto la storia del trasporto civile e militare: questo e molto altro è il Gottardo Park.
Si trova a Castelletto sopra Ticino ed offre , oltre al Museo dei Mezzi di Trasporto, anche un’area giochi attrezzata con gonfiabili, pista con i gokart a pedali, tappeti elastici ed altre giostre.
Comment