
Parmigiana di zucchine, ricetta facile e veloce
L’estate è ormai terminata e con lei pure la stagione della raccolta infinita di zucchine.
Chi mi segue lo sa, ogni tanto mi piace raccontarvi di alcune ricette facili e veloci e soprattutto senza glutine in base alla stagione in cui ci troviamo.
Questa volta lo faccio con un po’ di ritardo, ma alla fine si tratta di un piatto che si può gustare in tutte le stagioni.
Sto parlando della parmigiana di zucchine
La parmigiana di zucchine è una ricetta davvero semplice, ma gustosa, che piace ad adulti e bambini.
Si può pensare come contorno, ma anche come secondo.
Ed è ottima per i più piccini che poco apprezzano le verdure.
Anche se noi non abbiamo di questi problemi: di solito le mie bimbeinviaggio chiedono il bis di broccoli…
Vediamo quali sono gli ingredienti
3-4 zucchine
350g di salsa di pomodoro
200g di mozzarella (meglio se di bufala)
abbondante parmigiano grattugiato
farina qb (io ho usato MixIt! di Schar)
1 uovo (non indispensabile)
Ed ora vediamo come si prepara
Tagliate le zucchine longitudinalmente a fette, dello spessore di circa 1/2 centimetro.
L’ottimale sarebbe cuocerle alla griglia, ma visto che è un procedimento lungo (e troppo impegnativo per me) , le mettiamo a cuocere per circa 3 minuti nel forno microonde.
Nel frattempo tagliamo a pezzi la mozzarella.
Una volta cotte le zucchine, le infariniamo grossolanamente. Questo procedimento fa sì che le zucchine non rilascino troppa acqua successivamente.
A questo punto prendiamo una pirofila da forno e iniziamo a comporre uno strato di zucchine, poi uno di salsa di pomodoro, aggiungiamo qualche fetta di mozzarella e completiamo con una spolverata di parmigiano.
Ed ora un nuovo strato: zucchine, pomodoro, mozzarella, parmigiano.
Si procede per un po’ di strati fino a quando non finiscono le zucchine.
Per quanto riguarda l’ultimo strato, è possibile comporlo con sole zucchine e parmigiano ed aggiungere un uovo sbattuto.
Siamo ora pronti per infornare a 200° per una ventina di minuti circa.
Per capire se la nostra parmigiana di zucchine è cotta, basterà controllare che il formaggio si sia fuso ed il parmigiano dell’ultimo strato abbiamo formato una crosticina.
Una variante
E’ possibile valutare una variante nella ricetta per donare ancor più gusto alla parmigiana di zucchine.
Nei vari strati si può aggiungere del prosciutto a fette.
Et voilà, la nostra parmigiana di zucchine è pronta per essere servita calda, ma anche a temperatura ambiente.
E voi, conoscete altre ricette facili e veloci da suggerire? O altre varianti della parmigiana di zucchine? Se sì, scrivetemi!
Ti è piaciuto questo post? Condividilo, clicca il tasto facebook qui sotto.
Grazie!
Ricetta particolare davvero, e molto invitante 🙂
Riconfermo: super squisita!