
Passeggiando sulle mura di Cittadella
Siamo amanti dei borghi perchè sanno emanare quel giusto fascino e mistero.
Un mix avvincente e ammaliante anche per i più piccini, come le nostre BimbeInViaggio che fin da subito sono state rapite dalla maestosità e bellezza delle Mura di Cittadella.
Camminare lungo l’antico percorso di ronda è stato emozionante e come loro stesse hanno dichiarato”A noi piacciono proprio queste cose vecchie!”
Mi rendo conto di aver corso un po’ troppo, perciò faccio un piccolo passo indietro e ricomincio a raccontare dall’inizio la nostra giornata in questo borgo, ma soprattutto vi dirò della nostra passeggiata sul cammino di ronda.
Cittadella e le sue mura
Cittadella dista circa una trentina di minuti in auto da Padova e altrettanti da Vicenza.
La sua fondazione risale al 1220 quando il comune di Padova decide di creare un nuovo centro fortificato.
Ed è proprio così che appare ancora oggi Cittadella: un borgo medievale fortificato perfettamente conservato, circondato da una fossato.
Al suo interno, accedendo dalle alte torri porta, si incontrano due vie principali che si intersecano perpendicolarmente. Nel centro il Duomo dalla facciata maestosa, tutt’attorno tante case colorate.
Il Duomo venne ultimato nel 1826 e oggi al suo interno ospita anche un Museo di arte sacra.
Un altro edificio di rilievo è Palazzo Pretorio, collocato nei pressi di porta Treviso, facilmente riconoscibile grazie al portale d’ingresso in marmo rosa ed un rilievo col Leone Marciano.
E poi si nota per forza percorrendo le mura la piccola Chiesa di Santa Maria del Torresino addossata a queste ultime, nei pressi di Porta Padova.
Il cammino di ronda
Dopo una breve passeggiata nel piccolo borgo di Cittadella racchiuso all’interno delle fortificazione, decidiamo di scoprire la vera attrazione di questa città: le sue mura ed il cammino di ronda.
Accediamo tramite l‘ingresso in Porta Bassano dopo essere transitati dalla Casa del Capitano, un edificio medievale adiacente al torrione dove si trova anche l’Ufficio del Turismo.
Sospesi a ben 15 metri d’altezza percorriamo l’antico camminamento di guardia che serviva a difendere la città in caso di attacchi nemici.
Le mura sono state restaurate e dal 2013 è possibile percorrerle interamente.
E così ci soffermiamo più volte lungo il cammino per ammirare la città dall’alto, ma soprattutto a perderci in fantasie e giochi: le nostre BimbeInViaggio che hanno deciso che quello era il loro regno… mica male!
Raggiungiamo dopo circa una mezz’oretta la Porta Padova al cui interno è presente il Museo dell’Assedio del 1318 e il Museo Archeologico.
Sulla sommità, invece, una terrazza panoramica che regala una spettacolare vista d’insieme di Cittadella oltre che di tutta la cinta muraria.
Il nostro tour prosegue ed ancora una volta ci dilunghiamo ad osservare le quattro porte: Porta Bassanese da cui siamo partiti ed antico Mastio, Porta Vicenza , l’accesso occidentale, Porta Padova, l’accesso principale della città da cui siamo appena transitati, e Porta Treviso, il torrione di 25 metri ad est, la nostra prossima tappa.
Cittadella per i bambini
Oltre al cammino di ronda che consiglio con i bambini perchè non è assolutamente difficile e propone invece un ottimo modo per scoprire questo borgo, a Cittadella vengono organizzati in date precise degli eventi a misura di bambino.
Un esempio è l‘evento dedicato ai giochi e mestieri medievali durante il quale i bambini possono sperimentare diverse attività come la rilegatura e la scrittura gotica, lavorare l’argilla e il cuoio, giocare ad orientiring (un gioco a squadre).
Rievocazioni storiche in costume
Inoltre segnatevi quest appuntamento: il prossimo anno – 2020– ricorrerà l’anniversario di fondazione della città, ben Ottocento anni di storia.
Questo avvenimento verrà celebrato grazie a diverse rievocazioni storiche in costume.
Di certo uno spettacolo da non perdere che aggiunge valore alla passeggiata sulle mura e affascinerà grandi e piccini.
Informazioni utili per la visita di Cittadella
Prima di lasciarvi organizzare la vostra escursione in questo piccolo borgo fortificato, vi lascio alcune informazioni utili per la visita:
- L’intero percorso è di circa 1,5 km, per un tempo di percorrenza di circa 45 minuti
- L’accesso al cammino di ronda è possibile presso la torre Padova, previo pagamento del biglietto presso l’ufficio informazione turistica.
- Le mura sono sempre accessibili, tranne in caso di forte pioggia o qualora ci fosse ghiaccio o neve lungo il camminamento: sarebbe troppo pericoloso
- I passeggini non sono consentiti, perciò optate per una fascia
- Gli animali non sono ammessi
- Non è permesso l’ingresso ai bambini sotto i 16 anni se non accompagnati.
L‘area sosta camper si trova in via Riva del Grappa, tra Porta Bassano e Porta Treviso. Si tratta di un parcheggio aperto, gratuito, non custodito, illuminato, davanti alle mura medievali. E’ possibile pernottare.
Che bel suggerimento, me lo segno subito! Bellissime le foto, in primavera deve essere magnifico 😉
In effetti noi ci siamo imbattuti in una giornata bruttina purtroppo.
In primavera deve essere ancor più meraviglioso!
Ci toccherà tornarci!
Bello! Sono sicura che piacerebbe molto alle mie fanciulle e al monello!
Merita davvero e i bambini si divertono!