
Pizzette senza glutine e senza lievito
Il compleanno di Aurora è alle porte e come ogni anno fervono i preparativi per la festa.
La nostra usanza è quella di festeggiarlo in famiglia, ma anche con i suoi amichetti.
Ormai gli anni sono sette perciò Aurora manifesta a pieno la voglia di condividere un momento speciale come il suo compleanno e di festeggiarlo nel migliore dei modi.
La torta di compleanno
E come in ogni festa che si rispetti ovviamente c’è la torta.
Devo dire che quest’anno sulla torta abbiamo qualche difficoltà: le idee sono molto confuse.
Ci sono giorni che la torta deve essere per forza di cioccolato ed altri in cui la sua torta preferita è quella di panna e fragole.
Ma poi smentisce il tutto e opta per quella di panna e banane...
Insomma sarà un gran bel problema preparare la torta di compleanno quest’anno!
La pizza
Su una cosa però Aurora è davvero certa: non deve, per nulla al mondo, mancare la pizza.
Ricordate che Aurora e Vanessa sono entrambe intolleranti al glutine, perciò il problema che si pone inevitabilmente è preparare per loro un impasto senza il grano.
Preparo spesso la pizza fatta in casa per le bambine: compro la loro farina apposta, la impasto, aggiungo il lievito, e lascio lievitare per almeno due ore…
Un lavoro piuttosto lungo e che non sempre ho voglia di fare, devo ammettere.
Ma al suo compleanno non posso davvero esimermi.
Così ho sperimentato delle pizzette di mais – senza glutine – e senza lievito.
Il risultato?
Beh, dovrete provarle anche voi e mi saprete dire!
Gli ingredienti:
200 g di farina di mais bianca
200 g di farina di mais integrale
500 ml di acqua
2 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di sale fino
mozzarella per pizza
pomodorini ciliegia
funghetti o prosciutto o altro condimento a piacere
Ecco come preparare le pizzette senza glutine e senza lievito
Iniziamo preparando la base delle pizzette: amalgamate le due farine all’interno di una terrina versando l’acqua un po’ alla volta.
Impastate a mano e quando l’acqua sarà del tutto assorbita aggiungete anche l’olio ed il sale.
Se l’impasto tende ad appiccicarvisi alle mani, potete ungervele e vi risulterà più facile.
Quando l’impasto sarà omogeneo, prendetene un pochino alla volta e stendetelo per realizzare delle piccole pizzette.
Attenzione, non parliamo di pizzette minuscole, diciamo del diametro di circa 10 centimetri.
A questo punto, spennellate la base delle pizzette con ancora un po’ d’olio d’oliva ed infornate a 200° per 15 minuti – il forno deve essere preriscaldato.
E’ giunto il momento di togliere le pizzette dal forno e guarnirle: mozzarella tagliata a cubetti, oppure una sola fetta sottile centrale, pomodorini e altro condimento a piacere che può essere prosciutto, wurstel, funghetti…
Informate quindi ancora per 10 minuti… e servite!
Tra l’altro queste pizzette sono ottime anche per un aperitivo tra amici e senza mozzarella!
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila, cliccando il tasto facebook qui sotto.
Grazie!
Comment