
Ponte di Halloween 2024: idee per un weekend con bambini
Il ponte di Halloween si avvicina ed è quindi il momento perfetto per organizzare una breve fuga autunnale in Europa o in Italia con i propri bambini.
Sia che tu voglia immergerti in atmosfere gotiche e misteriose, partecipare a eventi tradizionali o semplicemente goderti una breve fuga autunnale, il ponte di Halloween offre l’occasione perfetta per scoprire l’Europa e l’Italia sotto una luce diversa.
Se hai a disposizione quattro giorni, puoi sfruttare al meglio questo periodo per scoprire nuove destinazioni, immergerti in atmosfere suggestive e vivere un’esperienza unica.
Idee per il Ponte di Halloween 2024 con bambini on the road
Trattandosi di un ponte che ci regala qualche giorno di vacanza, un’ottima idea potrebbe essere quella di un viaggio on the road.
Ponte di Halloween On the Road in Transilvania, Romania: sulle orme di Dracula



La Transilvania è forse la meta più iconica per Halloween, grazie alle leggende che circondano il conte Dracula e i suoi castelli.
Un viaggio on the road tra le colline nebbiose, i villaggi medievali e i castelli suggestivi vi permetterà di vivere un’esperienza intensa e affascinante.
Cosa fare:
- Parti da Bucarest (dove volano diverse compagnie low cost) e guida verso Brașov, una pittoresca cittadina medievale circondata dalle montagne. Qui puoi visitare il Castello di Bran, identificato come il castello di Dracula.
Lungo la strada verso Brasov si trova anche lo splendido Castello di Peles, di ispirazione romantica neo-rinascimentale e revival gotico simile al castello di Neuschwanstein in Baviera. - Prosegui verso Sighișoara, città natale di Vlad l’Impalatore, l’ispirazione storica dietro il mito di Dracula. Il centro storico, patrimonio dell’UNESCO, conserva ancora l’aspetto di una fortezza medievale.
- Concludi il tuo viaggio a Sibiu, un’altra affascinante città medievale, e magari esplora le foreste circostanti, che aggiungono un tocco di mistero alla tua avventura. Non lontano da Sibiu, si trova anche Castelul de Lut, il “Villaggio delle Fate”.
- Se si hanno più giorni a disposizione, consiglio di raggiungere anche Salina Turda, un’antica miniera di sale ormai in disuso al cui interno è stato invece costruito un vero e proprio parco divertimenti .
Consigli pratici: le strade della Transilvania sono ben mantenute e offrono panorami unici, specialmente in autunno. Il viaggio da Bucarest a Brașov dura circa 3 ore.
Per approfondire: Tour Romania con bambini: on the road in Transilvania
On the Road nella Foresta Nera, Germania: tra leggende, natura selvaggia e parchi acquatici al coperto


La Foresta Nera – Schwarzwald – è un luogo incantevole, avvolto da leggende e misteri, perfetto per un viaggio on the road autunnale. I suoi paesaggi dominati da fitte foreste, laghi nascosti e castelli misteriosi creano un’atmosfera ideale per un’avventura di Halloween.
Cosa fare:
- Inizia il tuo viaggio da Friburgo, una delle città più belle della regione, famosa per le sue case a graticcio e il centro storico medievale. Da qui, prendi la strada panoramica Schwarzwaldhochstrasse.
- Visita il Castello di Hohenzollern, arroccato su una collina con una vista panoramica sulla foresta circostante. Si dice che il castello sia infestato da diversi spiriti.
- Fai una sosta al lago Titisee, circondato da fitte foreste e spesso avvolto da una leggera foschia autunnale, che lo rende particolarmente suggestivo, ma soprattutto concediti almeno una mezza giornata di relax al Parco acquatico coperto Badenparadies Schwarzwald.
- Termina il viaggio esplorando le cascate di Triberg, le più alte della Germania, dove secondo le leggende vivono creature mitiche e fate.
Consigli pratici: La Foresta Nera è ben servita da una rete stradale panoramica che si snoda tra villaggi e punti di interesse. In autunno, i colori delle foglie rendono il paesaggio ancora più affascinante. Assicurati di provare una fetta di torta Foresta Nera, la specialità locale, in una delle numerose pasticcerie lungo la strada.
Per approfondire: Cosa vedere nella Foresta Nera: itinerario in auto e camper con bambini
Idee per il Ponte di Halloween 2024 con bambini in Europa
Per chi preferisce una meta fissa, ecco invece alcune idee in Europa.
Praga, Repubblica Ceca: il fascino gotico dell’Europa centrale



Praga, con le sue atmosfere medievali e gotiche, è la destinazione ideale per un Halloween da brivido.
Il Castello di Praga, le leggende del Ponte Carlo e i vicoli oscuri della Città Vecchia creano un’atmosfera che si adatta perfettamente alla festività.
Cosa fare:
- Esplora il cimitero ebraico, uno dei più antichi d’Europa, circondato da misteri e storie affascinanti.
- Partecipa a un tour delle leggende e dei fantasmi, che ti condurrà tra le storie oscure e misteriose della città.
- Visita il Museo della Tortura Medievale per scoprire i metodi inquietanti usati durante il Medioevo.
Consigli pratici: Praga è facilmente raggiungibile con voli low-cost da molte città europee e offre un’ampia gamma di alloggi. L’autunno regala temperature fresche ma non rigide, perfette per esplorare la città a piedi.
Per approfondire: Tre giorni a Praga con bambini
Ponte di Halloween a Edimburgo, Scozia: la città dei fantasmi


Perché visitarla: Edimburgo è famosa per essere una delle città più infestate del mondo, con una storia ricca di misteri e apparizioni. Le sue strade acciottolate, i vicoli oscuri e il castello imponente rendono l’atmosfera perfetta per un ponte di Halloween da brividi.
Cosa fare:
- Un tour dei sotterranei della città, dove si racconta che ancora vaghino anime tormentate.
- Visita il Castello di Edimburgo, da cui si gode una vista spettacolare, ma che è anche al centro di molte storie di fantasmi.
- Partecipa alla Samhuinn Fire Festival, una celebrazione tradizionale che rievoca le antiche festività celtiche legate all’autunno e alla morte.
Consigli pratici: Edimburgo è perfetta per un viaggio di quattro giorni, grazie anche ai collegamenti veloci con numerose città europee. Consigliato prenotare in anticipo tour ed eventi, in quanto molto popolari in questo periodo.
Ponte di Halloween Budapest, Ungheria: tra terme e misteri



Budapest è una città affascinante, che mescola eleganza e un’atmosfera vagamente malinconica, perfetta per il periodo di Halloween. Le terme della città, insieme ai suoi castelli e alla sua storia ricca di leggende, rendono questa meta unica per un ponte autunnale.
Cosa fare:
- Rilassati nei famosi bagni termali , come per esempio le Terme Csillaghegy , un’esperienza unica che si arricchisce del fascino autunnale.
- Visita il Castello di Buda e goditi il panorama sulla città.
- Fai un tour del quartiere ebraico e scopri la storia nascosta tra le sue strade.
- visita del labirinto di Budavar, dove si fosse stato richiuso e tenuto prigioniero addirittura il Conte Dracula.
Consigli pratici: Budapest è ben collegata e offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. L’autunno qui può essere freddo, quindi porta con te abbigliamento adeguato per goderti al meglio le passeggiate lungo il Danubio.
Per approfondire: Budapest con Bambini: cosa vedere e tanti altri consigli
Dublino, Irlanda: Ponte di Halloween nella terra delle Leggende Celtiche


Halloween ha origini celtiche e Dublino, con la sua ricca storia e tradizioni antiche, è uno dei posti migliori dove vivere questa festività. Tra festival, eventi e paesaggi mozzafiato, Dublino ti farà immergere nella vera essenza di Halloween.
Cosa fare:
- Partecipa al Bram Stoker Festival, dedicato all’autore di Dracula, con spettacoli teatrali, tour e feste in maschera.
- Visita il Castello di Malahide, uno dei luoghi più infestati d’Irlanda, poco fuori dalla città.
- Esplora il Trinity College e la sua storica biblioteca, ricca di manoscritti antichi e leggende.
Consigli pratici: Dublino è una città accogliente e di facile accesso, ma è consigliabile prenotare in anticipo, poiché Halloween è un periodo molto richiesto dai turisti. Prepara anche un abbigliamento caldo e impermeabile, dato che il clima può essere piuttosto variabile.
Idee per il Ponte di Halloween 2024 con bambini in Italia
Rientriamo nei confini nazionali e vediamo quali mete potremmo esplorare in Italia.
I Castelli del Ducato



Se sei appassionato di storie di fantasmi e leggende medievali, i Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli offrono un’esperienza perfetta per il ponte di Halloween. Questa rete di castelli, fortezze e manieri, immersa nelle colline emiliane, è avvolta da misteri e racconti leggendari che rendono ogni visita un’avventura affascinante e un po’ spettrale.
Cosa fare:
- Visita il Castello di Gropparello, dove si narra che lo spirito della dama Rosania, uccisa per gelosia, ancora vaga per le sale. Il castello offre anche percorsi tematici per Halloween, con animazioni e racconti del terrore.
- Scopri il Castello di Rivalta, noto per i suoi misteri e apparizioni spettrali, tra cui quella del cuoco Giuseppe, un fantasma benevolo che si dice appaia agli ospiti.
- Esplora il Castello di Bardi, famoso per la leggenda del fantasma del cavaliere Moroello, che si dice tormenti ancora il maniero per amore perduto.
Consigli pratici: I Castelli del Ducato sono facilmente raggiungibili da Parma e Piacenza, e sono ideali per un itinerario on the road tra le colline dell’Emilia-Romagna.
Molti castelli organizzano eventi speciali e visite notturne a tema Halloween, quindi prenota in anticipo per vivere l’esperienza al meglio.
Torino: Misteri e Leggende nella Capitale dell’Esoterismo



Torino è famosa per essere uno dei vertici del triangolo della magia bianca e nera, rendendola una delle città più esoteriche d’Italia e d’Europa. Le sue strade nascondono storie di magia, misteri e antiche leggende, perfette per una fuga di Halloween.
Cosa fare:
- Partecipa a uno dei famosi tour esoterici della città, che ti porteranno alla scoperta dei luoghi simbolo legati alla magia nera e bianca, tra piazze, statue enigmatiche e vicoli segreti.
- Visita il Museo Egizio, uno dei più importanti al mondo, che con le sue mummie e i misteri dell’antico Egitto aggiunge un tocco di fascino macabro alla visita.
In alternativa , potete scegliere il Museo delle Illusioni, dove l’illusione semba prendere il sopravvento sulla realtà. - Esplora il Parco del Valentino e il suo borgo medievale, dove le atmosfere autunnali creano un contesto perfetto per passeggiate suggestive.
- Non lontano da Torino si trova la Reggia di Venaria Reale, da non perdere.
Consigli pratici: Torino è facilmente raggiungibile con treni e voli da tutta Italia. Il clima autunnale è fresco, quindi porta con te abiti caldi per esplorare la città anche di sera, quando l’atmosfera misteriosa si fa più intensa.
Per approfondire: Visitare Torino, anche in camper.
Triora, Liguria: il Borgo delle Streghe

Situato nell’entroterra ligure, Triora è conosciuto come il “paese delle streghe” per via dei processi contro la stregoneria che si svolsero qui nel 1500. Le sue strade antiche, i resti medievali e le leggende locali lo rendono una meta ideale per Halloween.
Cosa fare:
- Visita il Museo Etnografico e della Stregoneria, dove potrai scoprire la storia delle donne accusate di stregoneria e la tradizione locale legata al mondo dell’occulto.
- Esplora le rovine del borgo medievale, camminando tra case di pietra e vicoli stretti che, soprattutto in autunno, emanano un’atmosfera inquietante e suggestiva.
- Partecipare alle rievocazioni storiche e agli eventi tematici organizzati nel periodo di Halloween, dove il paese si trasforma in un vero e proprio scenario da brivido.
Consigli pratici: Triora è un borgo relativamente piccolo, quindi ti consigliamo di soggiornare nei dintorni, magari in una delle strutture rurali tipiche della zona. L’autunno è il periodo migliore per visitarlo, con le montagne circostanti che si colorano di rosso e giallo.
Napoli: tra catacombe e misteri sotterranei


Napoli è una città vibrante e affascinante, ma nasconde anche un lato oscuro fatto di leggende, catacombe e misteri. Perfetta per un Halloween all’insegna del paranormale, offre un mix di cultura, storia e tradizioni legate alla morte e al mondo ultraterreno.
Cosa fare:
- Esplora le Catacombe di San Gennaro, un vasto cimitero sotterraneo con antichi affreschi e tombe paleocristiane. L’atmosfera è inquietante e affascinante allo stesso tempo.
- Visita la Cappella Sansevero, famosa per il misterioso Cristo Velato e le macabre “macchine anatomiche”, due corpi umani che conservano intatti i loro sistemi venosi, legati a leggende esoteriche.
- Scopri il Cimitero delle Fontanelle, un antico ossario dove si conservano migliaia di teschi e ossa umane, protagonista di racconti di devozione e superstizione.
Consigli pratici: Napoli è una città vivace e caotica, ma il suo fascino è irresistibile, soprattutto se ami i luoghi ricchi di storia e di mistero. È consigliabile prenotare visite guidate alle catacombe e al cimitero, poiché sono molto richieste durante il periodo di Halloween.
Un qualcosa in più
Oltre ad un itinerario di più giorni, è possibile pensare ad un qualcosa più ridotto in termini di tempo.
Ecco quindi che può essere utile conoscer quali sono gli eventi in programma in Italia nel 2024.
Comment