
Un giorno a Barcellona, itinerario a piedi
Nell’angolo nord della Spagna, nella regione della Catalogna, trova spazio Barcellona, capitale della regione.
Seconda città spagnola dopo Madrid, Barcellona è il primo porto iberico.
Situata tra le montagne ed il mare, Barcellona è una città unica, ricca di quartieri differenti tra loro capaci di emozionare ed impressionare il visitatore, ma soprattutto coinvolgerlo in un’atmosfera di allegria che solo la Spagna sa donare.
Come raggiungere Barcellona
Barcellona è facilmente raggiungibile in treno ed aereo.
Ci sono treni diretti internazionali per Barcellona da diverse città europee come Parigi, Ginevra, Zurigo ed anche Milano. La compagnia ferroviaria spagnola è la RENFE.
L’aereo è il metodo più veloce per raggiungere Barcellona. Numerose le compagnie che volano sull’aeroporto El Prat così come nella vicina Girona, a 103 km sul quale atterrano diverso voli Low Cost, come ad esempio quelli della compagnia RyanAir. Da Girona partono, poi, diversi autobus che la collegano al centro di Barcellona.
Si possono trovare biglietti di andata e ritorno a soli 30€.
Una volta giunti in città, siamo pronti ad incamminarci alla scoperta dei tre quartieri di questa città: l’Eixample,la Città Vecchia ed il Monjuic.
Il nostro tour ha inizio dal monumento simbolo della città, la Sagrada Familia
Lo raggiungiamo in metro, fermata Sagrada Familia
La chiesa più inusuale d’Europa, il Temple Expiatori de la Sagrada Familia è l’emblema della città. Opera incompiuta di Gaudì, ricca di simbolismi legati alla natura, ma soprattutto di un’incredibile originalità, questa cattedrale merita di certo una visita, così come al suo interno con annessa salita e passeggiata sulle guglie.
Arrivando presto al mattino, forse la coda per l’accesso sarà meno lunga.
E per scattare la miglior foto dell’esterno e contemplare la Sagrada Familia in tutta tranquillità, consiglio di attraversare la strada e soffermarvi nel piccolo parco con laghetto: da qui la vista è ottima.
Seconda tappa: sulle orme di Gaudì, la Casa Milà ed il quartiere dell’ Eixample
Ci spostiamo in metro dalla fermata Sagrada Familia prendiamo la linea 5 direzione Cornellà, fermata Diagonal.
All’uscita, ci troviamo nel cuore del quartiere dell’ Eixample a pochi passi dalla famosa Casa Milà posta all’incrocio con Carrer de Provença. Questo palazzo è facilmente riconoscibile grazie alla sua facciata “ad onde”. Proseguiamo la nostra passeggiata verso Plaça de Catalunya percorrendo la via principale Passeig de Gràcia, ricca di edifici originali, negozi eleganti e graziosi lampioni.
Lungo il percorso vediamo anche Casa Batlò, Casa Amattler, Casa Lleò Morera e Illa de la Discòrdia appena oltre l’incrocio con Carrer D’Aragò. E qui ci fermiamo giusto il tempo di una foto per poi riaccedere al metrò posto proprio su questo incrocio, fermata Passeig de Gràcia.
Lasciamo ora il quartiere dell’Eixample per visitare la Città Vecchia
Nuovo spostamento: da Passeig de Gràcia linea 4 in direzione La Pau fino a Urquinaona, cambio con linea 1 direzione Fondo, fermata Arc de Triomf.
L’Arc de Triomf, eretto nel 1888, è stato l’ingresso dell’Esposizione Universale che ha avuto luogo nel Parc de la Ciutadella. Perciò lo oltrepassiamo (trionfalmente) anche noi e raggiungiamo il parco. Cosa troviamo? Un lago navigabile, un mammut, aranceti, pappagalli, palme, giardini verdi ed infine un’imponente fontana monumentale progettata da Josep Fontseré e Antoni Gaudì.
E se durante questo tour di Barcellona siete accompagnati dai vostri bambini, ricordate che il Parc de la Ciutadella ospita anche lo zoo della città.
A tal proposito potrebbe anche essere utile: Barcellona, 7 attrazioni per bambini
Dopo esserci riposati e concessi un pic nic (il parco si presta molto), proseguiamo la passeggiata verso il Barrì Gotic percorrendo il Carrer de la Princesa.
Nel Barri Gòtic si trovano la Cattedrale di Sant’Eulalia ed un dedalo di viuzze e piazze tutte da esplorare.
E se il tempo a disposizione lo permettesse, o semplicemente si avesse voglia, consiglierei di esplorare pure i ruderi romani sotterranei, annoverati tra i più estesi al mondo. L’accesso avviene dal palazzo che ospita il Museo d’Història de la Ciutat e l’uscita è presso Palau Reial.
Ultima tappa: la Rambla
Due le alternative per raggiungere dal Barrio Gotico la via più famosa e vivace di Barcellona: a piedi, e parliamo di circa 700-800 metri dalla Cattedrale di Sant’Eualia percorrendo Carrer de Jaume e Carrer de Ferran oppure in metrò. Optando per quest’ultima alternativa: dalla fermata Jaume 1 prendiamo la linea 4 in direzione Trinitat Nova, fermata a Passeig de Gràcia, cambio con linea 3in direzione Zona Universitària ed arrivo a Liceu.
Un’informazione utile: la fermata di Passeig de Gràcia è davvero molto ampia poichè raccoglie più linee piuttosto distanti le une dalle altre, perciò mettete in conto tanta strada a piedi sotto terra.
A questo punto non ci resta che passeggiare lungo la Rambla, storico viale ricco di bancarelle, mimi, musicisti e raggiungere il mare dove ci attende la statua di Cristoforo Colombo che con il dito indica la rotta per l’America.
E qui termina il nostro tour di Barcellona …
Ovviamente se avessimo più giorni a disposizione
sarebbe possibile proseguire la visita della città raggiungendo la collina del Montjuic ed esplorarne il castello così come dedicare un’ escursione al Parc Gruell, patrimonio dell’Unesco.
Così come non dovrebbe mancare una cena con spettacolo di flamenco (a tal proposito vi segnalo il locale Flamenco al Tablao Cordobes dove si puòscegliere l’opzione spettacolo con cena o solo drink, oppure Palacio del Flamenco, dove anche noi siamo stati. Qui le opzioni sono cena+spettacolo in due orari e drink+spettacolo sempre in due orari)
E poi ancora, avendo un weekend, suggerirei di aggiungere una giornata di puro divertimento al nuovo parco Port Aventura Ferrari Land.
Informazioni utili
- L’ingresso alla Sagrada Familia, la Cattedrale di Sant’Eulalia, lo zoo ed i sotterranei è a pagamento ed in orari prestabiliti, perciò vi suggerisco di controllare sui siti ufficiali.
- Per quanto riguarda la cena, se scegliete una delle alternative che vi ho proposto, vi consiglio di prenotare anticipatamente.
- Il tour che ho descritto è fattibile in un’unica giornata se si opta per non visitare all’interno le chiese, i sotterranei e lo zoo, oppure solo una delle tre alternative ammesso che la coda per entrare non sia eccessiva.
- Per quanto riguarda i biglietti della metropolitana:
I biglietti si possono acquistare in tutte le stazioni grazie alle casse automatiche. Il costo della corsa singola è di 2,15 €, ma è possibile risparmiare acquistando un carnet T10 se si hanno in previsione più corse. In questo caso, infatti, al costo di 9,95€ avrete a disposizione ben 10 corse.
Il T10 ha validità illimitata all’interno di un anno solare e può essere condiviso con altre persone: si tratta proprio di 10 corse individuali non nominali. Il biglietto T10 può essere utilizzato per più mezzi di trasporto e se il viaggio è inferiore ad 1 ora e 15 minuti, può essere considerata come singola corsa. Ciò significa che si può cambiare alle fermate della metropolitana, poi uscirne e salire in autobus o viceversa. Ciò che non è permesso fare è rientrare nella metropolitana una volta usciti: in questo caso avrete bisogno di un nuovo biglietto.
Ultima segnalazione, il T10 è valido sul treno RENFE per l’aeroporto ma non è valido sull’Aerobus
Altra soluzione per chi ha deciso di soggiornare a Bercellona più giorni e girare con i mezzi pubblici è l’acquisto della travel card Hola BCN! per 2, 3, 4 o 5 giorni. La card permette di usare per un numero illimitato di volte le linee di metropolitana, e gli autobus (TMB), le linee urbane di Ferrocarrils de la Generalitat de Catalunya (FGC, zona 1), la funicolare di Montjuïc, il tram (TRAM) e le linee di Rodalies de Catalunya (zona 1).
Ricordate: qualsiasi sia la vostra soluzione migliore, i bambini fino a 4 anni viaggiano gratis.
Attenzione: per chi viaggia con bambini in passeggino, nelle stazioni metropolitane sono presenti ascensori che permettono la salita e discesa agevolmente.
E se tutto questo sali-scendi dal metrò e camminare non vi piacesse, una soluzione alternativa altrettanto interessante che vi permette di visitare la città è optare per un tour con bus panoramico hop on & off (come per esempio i City Sightseeing).
A questo punto vi lascio alla ricerca di un volo per Barcellona…
Vi aspetto anche sul mio pofilo Facebook
Comment