
Visita alle Grotte del Caglieron in Veneto
Pronti ad immergervi in un viaggio tra l’antico e il misterioso, nel cuore del Veneto?
Le Grotte del Caglieron, una meraviglia nascosta nel cuore verde della provincia di Treviso, offrono uno spettacolo naturale che lascia senza fiato per la loro straordinaria bellezza.
Se siete amanti della natura e dell’avventura, questo luogo è sicuramente la vostra prossima meta a voi.
Un luogo magico e misterioso dove la storia si fonde con la geologia per regalare scenari dal fascino indiscutibile.
Dimenticate le classiche gite turistiche: qui vi avventurerete all’interno di grotte, per poi superare passerelle in legno sotto le quali sgorga allegro il torrente Caglieron formando cascate d’acqua cristallina che cadono da decine di metri d’altezza.
Quindi preparatevi, indossate il vostro abbigliamento da avventurieri -o quanto meno, le scarpe da trekking – e preparatevi ad entrate in questo mondo.
Dove si trovano e come raggiungere le Grotte del Caglieron

Le Grotte del Caglieron sono situate in provincia di Treviso, più precisamente in località Breda nel comune di Fregona.
Per raggiungere le Grotte del Caglieron è possibile utilizzare diversi mezzi di trasporto.
Se si viaggia in auto o in camper, si può percorrere l’autostrada A27 e prendere l’uscita di Vittorio Veneto Nord. Da qui, seguire le indicazioni per località Fregona-Caves, dove si trova l’ingresso delle grotte.
Una volta arrivati, ci sarà un parcheggio a pagamento a disposizione dei visitatori.
Per essere precisi ci sono più parcheggi a disposizione: il più distante si trova in paese ed è anche area sosta camper per la notte. Mentre avvicinandosi alle grotte si trovano altri parcheggi sterrati che costano rispettivamente 2,00€ all’ora in via Ronzon e via Grotte del Caglieron – Breda e 1,50€ all’ora in via grotte del Caglieron -Piai dove anche i camper si possono parcheggiare per il tempo della visita e si trovano a circa 600-700 metri dall’ingresso
È possibile anche utilizzare i mezzi pubblici: da Vittorio Veneto è presente una linea di autobus che porta direttamente alle Grotte del Caglieron. In alternativa, si può prendere il treno fino alla stazione di Fregona-Cappella-Mas e da lì raggiungere a piedi le grotte.
Storia e Importanza delle Grotte del Caglieron



Le Grotte del Caglieron sono uno dei luoghi più affascinanti della provincia di Treviso.
Risalenti a milioni di anni fa, queste grotte sono formate da una serie di canyon e cascate, create dall’azione di erosione dell’acqua del torrente Caglieron sul calcare del monte.
Nel corso dei secoli, le grotte sono state scavate anche dall’uomo: infatti la composizione delle pareti delle grotte è in parte di arenaria, sfruttata nel XVI secolo come materiale per la costruzione di stipiti e architravi.
Oggi, le Grotte del Caglieron sono aperte al pubblico e rappresentano un’attrazione turistica di grande importanza nella zona. I visitatori possono esplorare i sentieri che si snodano attraverso le grotte e su passerelle di legno, ammirando le suggestive pareti rocciose e le spettacolari cascate che caratterizzano questo luogo unico.
Il percorso di visita alle Grotte: cosa aspettarsi



La prima cosa da sapere riguardo queste grotte è il fatto che il nome non è del tutto corretto.
Vengono chiamate grotte come termine generico, ma in realtà il complesso è composto da:
- cave a cielo aperto,
- una trentina di cave sotterranee,
- cavità sotterranee naturai che fanno parte della forra e alcune grotte intersecate all’ampliamento delle cave.
Superato l’ingresso, ci si addentra lungo un sentiero che scorre sospeso sopra cascate e marmitte, per poi passare all’interno di una grotta naturale e riemergere quindi alla luce raggiungendo un pittoresco mulino del XVI secolo che sfruttava proprio le acque del torrente, ma che oggi è il punto di attrazione di un’ottima osteria.
Superato il punto ristoro, si incontra un ulteriore mulino, detto Mulinetto del Caglieron, visitabile internamente che si affaccia su una magnifica cascata, e per finire si raggiunge il Borgo dello Scalpellino e, se si è abbastanza fortunati, è possibile persino vederlo all’opera.
Prendetevi tutto il tempo che vi serve per percorrere questo sentiero fermandovi ad osservare il panorama ed esplorare le grotte e cave, sappiate infatti che non potrete tornare sui vostri passi, ma proseguire seguendo il sentiero.
Inoltre troverete dei cartelli esplicativi contrassegnati da numeri identificativi: a questo link potete seguire le spiegazioni ed avere una sorta di visita guidata personale.
Consigli ed informazioni utili per la visita alle Grotte del Caglieron



Il sentiero è ben segnalato e si sviluppa ad anello per la lunghezza di circa un chilometro, che tradotto in tempo significa circa 30 minuti a passo lento, perciò valutate di pianificare anche altro da fare nei dintorni.
Anche i bambini possono percorrerlo molto facilmente, ma ricordate di indossare scarpe comode ed adatte, meglio da trekking poiché alcuni punti sono scivolosi.
Non serve invece avere con sé una maglia, poiché non sono delle vere e proprie grotte in cui è risaputo esserci una temperatura bassa e costante. Qui ci si trova all’aperto e durante le calde giornate estive la frescura delle gole è davvero piacevole.
Un ultimo suggerimento: portate con voi una torcia per illuminarti e ammirare meglio le suggestive formazioni rocciose; può andar bene anche la luce del proprio cellulare.
Orari e prezzi
L’ingresso alle Grotte del Caglieron è a pagamento – il prezzo è molto contenuto appena 3,50€ e i bambini fino a 12 anni entrano gratis, inoltre non è necessario prenotare.
Per quanto riguarda gli orari, è consigliabile consultare il sito poiché variano durante l’anno.
In generale:
- In estate: dal lunedì al venerdì 09.30 – 17.00, sabato e domenica aperto fino alle 18.00
- In inverno: dal lunedì al venerdì 10.00 – 16.00, sabato e domenica aperto fino alle 16.30
L’ultimo accesso è sempre entro 30 minuti dall’orario di chiusura.
Cosa vedere nei dintorni nelle vicinanze delle Grotte del Caglieron
Le Grotte del Caglieron offrono un’esperienza unica e affascinante, ma come abbiamo detto, la loro visita non vi terrà impegnati a lungo.
Cosa fare quindi nei dintorni?
A breve distanza si trovano anche le città di Conegliano e Vittorio Veneto, che offrono una vasta selezione di musei, chiese e palazzi storici da visitare.
Inoltre, sempre nelle vicinanze si trova il suggestivo borgo di Follina, famoso per la sua abbazia benedettina e le sue botteghe artigiane; a pochi chilometri c’è anche Castelbrando, una dimora storica immersa tra le famose Colline del Prosecco.
Visto che l’abbiamo citato, per gli amanti dell’enogastronomia, la zona è ricca di cantine vinicole e agriturismi dove è possibile degustare prodotti tipici locali.
I più piccoli apprezzeranno invece Lago di Lago (non è un gioco di parole!) sulle cui sponde si trova il Parco Archeologico didattico del Livelet
Comment