
Volare con Eurowings con dei bambini: tutto ciò che si deve sapere
Volare con Eurowings con dei bambini: quali sono le regole?
Come comportarsi con i posti a sedere, con i bagagli a mano, con l’attrezzatura ed i dispositivi?
Proviamo a dare una risposta a queste domande.
In viaggio con Bambini su Eurowings

Iniziamo dicendo che sui voli Eurowings i bambini sono considerati tali dai 2 compiuti agli 11 anni e viaggiano con tariffe scontate: ben il 20% in meno rispetto alla tariffa normale.
E questo vale anche per i neonati (da 0 a 2 anni) per i quali si acquista un posto a sedere.
E’ anche importante sapere che i bambini possono viaggiare da soli a partire dai 12 anni compiuti.
Dai 5 agli 11 anni i bambini possono viaggiare se accompagnati da un genitore o tutore, oppure in alternativa anche da un fratello/sorella che abbia un’età superiore ai 16 anni, oppure ancora un accompagnatore.
in questi ultimi casi serve un permesso scritto del genitore o del tutore.
Infine i bambini dai 5 agli 11 anni compresi possono viaggiare non accompagnati con Eurowings sui voli diretti nazionali e sui voli diretti dalla Germania perlZurigo o Vienna ed è possibile richiedere il servizio di assistenza. E’ possibile solo attraverso il Call Center o in uno sportello dell’aeroporto
I bambini sotto i due anni, ovvero i neonati pagano solamente una tassa di servizio (di 25€ per ogni singola tratta) e non hanno un posto a sedere: dovranno rimanere in braccio al genitore o all’accompagnatore ed indossare un particolare cintura di sicurezza durante il decollo e l’atterraggio o quando richiesto.
E’ comunque possibile richiedere un posto a sedere per il vostro neonato: per farlo dovrete contattare il call center.
Bagaglio a mano bambini con Eurowings
Parliamo ora del bagaglio a mano.
Le regole per i bambini sono le stesse che si applicano agli adulti, dipendono quindi dalla tariffa acquistata.
Bagaglio a mano gratuito con tariffa BASIC
Le dimensioni massime che deve avere il vostro bagaglio a mano saranno: 40x30x25cm, quindi una piccola borsa o zaino da riporre sotto il sedile di fronte al proprio posto.
E’ possibile aggiungere un trolley di dimensioni massime 55 x 40 x 23 cm con un costo aggiuntivo a partire da 15€ a persona a tratta scegliendo l’opzione 2 bagagli a mano e imbarco prioritario.
Bagaglio a mano gratuito con tariffa SMART
In caso di acquisto tariffa smart si avranno a disposizione ben 2 bagagli a mano:
- una piccola borsa o zaino da riporre sotto il sedile di fronte al proprio posto di dimensione 40x30x25cm
- un trolley di dimensioni massime 55 x 40 x 23 cm e peso massimo 8 kg
Bagaglio a mano gratuito con tariffa BIZCLASS
In caso di acquisto tariffa smart si avranno a disposizione ben 3 bagagli a mano:
- una piccola borsa o zaino da riporre sotto il sedile di fronte al proprio posto di dimensione 40x30x25cm
- 2 trolley di dimensioni massime 55 x 40 x 23 cm e peso massimo 8 kg
All’interno del bagaglio a mano non possono venire trasportati liquidi se non in una busta separata con una capienza massima di 10 botticini da 100 ml ciascuno.
Fanno eccezione, per quanto riguarda i bambini: il latte del bambino, latte in polvere, acqua sterilizzata e alimenti per bambini che siano necessari per il volo, anche se eccedono i 100 ml.
I genitori o accompagnatori dei neonati, invece, hanno diritto -nonostante questi ultimi non abbiano posto a sedere – a due piccoli bagagli a mano (40 x 30 x 25 cm). Questi dovranno essere riposti sotto il sedile di fronte al proprio.
Se si desidera portare a bordo un bagaglio a mano aggiuntivo, si può optare per il servizio “2 bagagli a mano e imbarco prioritario”.
Per maggiori informazioni: Bagaglio a mano Eurowings: guida a misure e peso
Imbarcare attrezzattura per bambini con Eurowings?
Per ogni bambino o neonato è possibile trasportare gratuitamente un massimo di 2 articoli a scelta tra passeggino, carrozzina pieghevole, seggiolino per auto oppure lettino da viaggio.
Inoltre i passeggini/carrozzine ultracompatti possono essere portati a bordo, ma dovranno essere conteggiati come bagaglio a mano di grandi dimensioni perciò disponibile con la tariffa Smart o Bizclass, oppure con tariffa basis e servizio “2 bagagli a mano e imbarco prioritario”.
Eventuale attrezzatura supplementare (oltre i 2 pezzi) dovrà essere aggiunta alla prenotazione e sarà soggetta al pagamento di un supplemento.
Per imbarcare l’attrezzatura dei bambini è necessario dirigersi al banco del check-in e fare etichettare tutti gli oggetti.
Li ritroverete a destinazione alla consegna bagagli ingombranti.
Per quanto riguarda il passeggino è possibile farlo etichettare al desk, ma poi portarlo fino al gate dove verrà consegnato al personale di bordo e lo potrete ritirare a destinazione presso il nastro trasportatore bagagli all’arrivo.
Seggiolini auto, rialzi per bambini e culle a bordo di Eurowings
E’ possibile portare a bordo il seggiolino per il proprio bambino.
Attenzione: l’doneità del seggiolino deve essere verificata prima al banco del check-in. In questo caso non sarà quindi possibile effettuare il check-in online. Maggiori informazioni sui seggiolini per bambini possono essere trovate qui.
A bordo dei voli Eurowings sulle tratte di lungo raggio è anche possibile ottenere gratuitamente la culla per i neonati.
Check-in e posti per bambini con Eurowings
L’assegnazione di posti a sedere per bambini (tra i 2-12 anni) da e per l’Italia è gratuita, inoltre con uno o più bambini deve viaggiare obbligatoriamente un adulto (non entrambe i genitori) che ha diritto al posto accanto.
I posti si possono selezionare all’atto del check-in online o durante il check-in al desk.
Comment