
Week end in Val Chisone: tra Usseaux, Fenestrelle e le miniere di talco in camper
Un breve weekend è quello che ci vuole per andare alla scoperta della Val Chisone.
Ci troviamo in Piemonte, nella valle Alpina situata nella Città metropolitana di Torino, non lontani dal confine con la Francia.
In nostro week end in Val Chisone in camper

Abbiamo deciso di preparare il nostro amico camper e partire alla scoperta di questa valle durante un tiepido week end di ottobre.
Il nostro itinerario ha toccato 4 tappe, alcune pianificate in precedenza, altre che si sono aggiunte durante il viaggio.
In particolare siamo stati a:
- sabato: Forte di Fenestrelle, Pian dell’Alpe e Rifugio Lago delle Rane;
- domenica: Usseaux, Lago del Laux e Miniera di Talco a Prali.
Un weekend immersi tra natura e storia, in un’alternarsi di paesaggi alpini spettacolari e unici.
Val Chisone: Fenestrelle in camper

La nostra prima tappa é stata il Forte di Fenestrelle, denominato anche la grande muraglia Piemontese.
Siamo giunti a destinazione il venerdì sera e abbiamo pernottato in libera presso il parcheggio del forte.
La mattina eravamo quindi pronti per partire alla scoperta di questa immensa costruzione difensiva.
Grazie ad una visita guidata di 3 ore e mezza abbiamo potuto percorrere una parte del sentiero che costeggia la grande muraglia e 167 scalini della Scala Reale raggiungendo così la Garitta del Diavolo.
Un’esperienza che consiglio anche alle famiglie con bambini dai 5 anni in su, abituati a camminare.
Si percorrono infatti circa 2,5km, per singola tratta, su un dislivello di 200 metri.
Al Pian dell’Alpe e Rifugio Lago delle Rane in camper

La nostra seconda tappa, nel pomeriggio del sabato, é stato un paesaggio davvero suggestivo: abbiamo raggiunto Pian dell’Alpe in camper e parcheggiato poco prima del Rifugio Lago delle Rane.
Una breve passeggiata di appena 10 minuti ci ha condotti al rifugio e ancor prima al Laghetto delle Rane nelle cui acque smeraldo si rispecchia lo splendido panorama delle Alpi Piemontesi.
E lì vicino, ecco ergersi, su un piccolo promontorio, una panchina gigante di colore verde sulla quale arrampicarsi e scattare una foto ricordo.
La panchina gigante di Usseaux a Pian dell’Alpe é starà inaugurata nell’estate 2020 e fa parte del progetto Big Banch.
Val Chisone: Usseaux in camper

Prima del calar della sera, ci spostiamo a Usseaux, più precisamente presso il Lago del Laux per trascorrere la notte nella comoda area camper sita sulle sponde di questo laghetto (pagamento e informazioni presso il bar).
La mattina della domenica é dedicata alla visita di Usseaux, il paese dei forni e dei murales.
Ci addentriamo lungo i vicoli lastricati osservando le casette in pietra e soprattutto i dipinti sui muri.
Raggiungiamo anche il vecchio mulino rimasto in funzione fino agli anni 60 e utilizzato per la macina di cereali.
Per raggiungere Usseaux dal Lago del Laux si affronta una passeggiata di circa 900 metri. In alternativa, ci si può spostare in camper e parcheggiare alle porte del paese, in prossimità del cimitero, in un piccolo parcheggio su fondo sterrato.
Alle Miniere di Talco a Prali in Camper

Ultima tappa del nostro weekend in Val Chisone in camper é la Miniera di Talco a Prali.
Ci spostiamo nella Valle Germanasca a Prali (circa 40 minuti da Usseaux) e, lasciato il nostro amico camper presso il P2, percorriamo una decina di minuti a piedi lungo la strada statale per raggiungere l’ingresso della Miniera Paola.
È qui che si trova la biglietteria e l’inizio del nostro percorso.
Scegliamo il percorso ScopriMiniera che consente di esplorare la miniera Paola in parte a piedi ed in parte a bordo di un trenino.
Una vera e propria avventura che ci porta a scoprire diverse peculiarità della vita e del lavoro in miniera e nel particolare della Miniera Paola e le altre della Vallata.
Per coloro che fossero interessati, esiste anche il percorso ScopriAlpi indicato, però, con bambini sopra 8 anni che porta alla scoperta della conformazione geologica dell’arco Alpino all’interno della Miniera Gianna.
Entrambi i tour sono da prenotare anticipatamente.
Comment